Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Alpi di Passiria. Difesa dai venti freddi del nord, Bolzano gode di una mite temperatura mediterranea, per cui è stazione climatica frequentatissima durante il periodo invernale, specialmente da Tedeschi e da Austriaci. La media temperatura annua ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] l'isola più alta, presenta fino a circa 600 m. una zona mediterranea occupata in grande parte dalla coltura della vite, di svariati alberi da frutta e hanno importanza specialmente come stazione climatica invernale per persone sofferenti o di salute ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] del gruppo, molto variata, ha grandi analogie con quella mediterranea. Delle 80 specie arboree che vi si incontrano solo sei pittoresco, ha reso l'isola di Madera una stazione climatica assai frequentata in ogni stagione; nelle parti più riparate ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] tutte le coste, le isole e le penisole del Mare Mediterraneo. Comunque sia, i coloni d'origine portoghese nel Brasile, ambiente ai quali la specie deve abituarsi, sono di natura climatica, l'acclimazione consiste in un adattamento a clima diverso da ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] clima è antica, ma l'importanza di Nizza come stazione climatica si è venuta affermando nel sec. XIX che ha visto un avamporto difeso da due moli; è il terzo della Francia mediterranea per movimento, dopo Marsiglia e Sète. Per le merci il traffico ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] di 33°,5.
Quando si confrontassero queste condizioni climatiche con quelle di molte località dell'Europa centrale, si comprenderebbe facilmente come le piante sempreverdi della macchia mediterranea (mirto, leccio, corbezzolo, lentisco, erica arborea ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , era in gran parte un arcipelago (fig. 16). Il Mediterraneo orientale alla sua volta era una terraferma (Egeide) con estesi laghi spostamenti di dettaglio; alquanto più marcate le vicende climatiche connesse con le cosiddette fasi di ritiro dei ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] mari si avvicina sempre più a quella attuale, e il Mediterraneo in speciale modo si costituisce e assume gradatamente il suo la distribuzione geografica degli organismi e i limiti climatici siano spesso sensibilmente diversi.
Il Neogene corrisponde a ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] la valutazione del carattere e dell'entità di queste vicende climatiche, ma anche il controllo dei dati forniti dalla geologia con consorzî ricordanti assai da vicino quelli della regione mediterranea, in quanto essi assumono il carattere d'una vera ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] del mare a mezzo del calore solare si compie specialmente nei paesi caldi: il Mediterraneo è uno dei mari più sfruttati allo scopo a causa della favorevole posizione climatica. Nei paesi freddi, invece, si sfruttano le acque salate sia del mare sia ...
Leggi Tutto
biocora
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, l’area nella quale esiste un clima...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...