Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] California, causando un’intensa attività sismica nei settori tra Los Angeles e San Francisco (faglia di San Andreas).
Climatologia
- A causa dell’orientamento N-S dei rilievi, è rilevante l’influenza dei venti settentrionali e meridionali, mentre ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] vegetali presenti nei siti di scavo, sia per la ricostruzione del paesaggio agli albori della civiltà), alla climatologia, per la ricostruzione delle variazioni climatiche oloceniche.
Ai fini archeologici, la p. può essere sinteticamente definita ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] con panni bagnati in acqua fredda. È necessario il ricovero ospedaliero per una terapia più adeguata.
Bibliografia
Contributi di climatologia, a cura di M. Pinna, Roma, Società Geografica Italiana, 1985.
f. doumenge, Géographie des mers, Paris, PUF ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] si adoperò, inoltre, per la pubblicazione di 44tavole anatorniche di P. Mascagni (Pisa 1823-32).
Si occupò anche di climatologia scrivendo sul clima di Pisa e dettando i suoi Avvisi agli stranieri che amano di viaggiare in Italia per conservare o ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] naturalistiche ereditate dal padre. Non altrettanto felici furono quelli compiuti nel più impegnativo campo della geologia e climatologia, mentre rimane tuttavia suo merito l'aver intrapreso ricerche nel campo dei fenomeni paleoclimatici e geologici ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] si avvalgono di modelli fisico-matematici di analisi e previsione a quella scala, quali, per es., la geodesia, la climatologia, la meteorologia, l’oceanografia, la geofisica della terra solida, mentre tra gli utilizzatori a scala regionale e locale ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] pausa e di riposo, i mezzi audiovisivi, i settori speciali, le esposizioni temporanee, i parametri tecnici quali la climatologia e la conservazione, i magazzini, le vetrine, i locali destinati ad attività collaterali e infine l'aspetto architettonico ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] un aumento complessivo delle temperature medie del pianeta dovuto a una presenza eccessiva di gas serra. In realtà la climatologia non ha ancora stabilito in modo inequivocabile se davvero i gas prodotti dall'uomo e immessi a miliardi di tonnellate ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] Arch. de méd. nav., 1865; A. F. Dutrolau, Traité des maladies des Européens dans les pays chauds, régions tropicales, climatologie, maladies endémiques, Parigi 1871; L.-J.-B. Beranger-Féraud, Note sur les larves de mouches qui se développent sur la ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] dei mezzi profilattici di igiene, pubblicata a Padova tra il 1831 e il 1832, è un'opera pregevole di climatologia e meteoropatologia riguardante appunto il capoluogo veneto, che ebbe ampio riscontro tra gli studiosi italiani e stranieri e ancora oggi ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...