CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ], pp. 515-28).
Tra le opere compilative scrisse. La vegetazione e la produzione forestale, Milano 1938; le Nozioni di climatologia, Catania 1941, e La produzione mineraria, ibid. 1942. Opera compilativa anch'essa, ma più poderosa, sono i due volumi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Milano 1904; L. Guerra-Coppioli, Il bagno freddo come antitermico e l'opera di G. G. (Ricordi storici), in L'Idrologia, la climatologia e la terapia fisica, XX (1909), pp. 126-132; L. Belloni, Storia della medicina a Milano, in Storia di Milano, XVI ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] di osservazione e degli scopi: cognizioni siffatte nel loro insieme costituiscono la meteorologia aeronautica, e rispettivamente la climatologia aeronautica.
Certo lo sviluppo della radio e la sua larga diffusione a terra e a bordo delle macchine ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] human biometeorology, «International Journal of Biometeorology», 1996, 39, 4, pp. 192-96.
R. Gualtierotti, Elementi di climatologia ed ecologia medica, Milano, Libreria dello Studente, 1974.
P. Hoppe, Aspects of human biometeorology in past, present ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] sul clima di Lecce considerato in rapporto con l'igiene e con la terapeutica [estr. da Idrologia e climatologia medica, V, Firenze 1883]; Le condizioni geologiche e idrografiche del suolo in rapporto con la diffusione delle malattie contagiose ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] cenni sugli Aborigeni della Terra del Fuoco,ibidem, pp. 132-47; Le osservazioni meteorologiche a bordo della "Vega". Climatologia dell'Oceano Artico Siberiano,ibid., pp. 577-97; Patagonia. Terra del Fuoco. Mari australi, I, Genova 1883; Expedición ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] le premesse per la maturazione di ulteriori indirizzi di studio (storia della mentalità, dei sentimenti, psicostoria, climatologia e demografia storica, microstoria ecc.), caratterizzati da metodologie talora molto specifiche e innovative, anche sul ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] ’Associazione medica italiana di idroclimatologia.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Necr., in Medicina termale e climatologia, 1980, n. 48, pp. n.n.; in La Clinica dietologica, VIII (1981), pp. n.n.; in Epatologia, XXVII (1981), pp. n ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fluviali, mentre modificavano i contorni delle regioni costiere, determinando periodi di collegamenti tra isole e aree continentali.
Climatologia. L’E. è quasi tutta compresa nella zona temperata settentrionale; solo le isole artiche norvegesi e una ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ), molto si è fatto anche in questo campo. D'altronde, gli studî speciali sulla geo-morfologia, la climatologia, l'idrografia, l'etnografia e l'antropogeografia della Siberia permettono, per buona parte del paese, una conoscenza sufficientemente ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...