Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] Però non tutti i castelli d'Italia presentano in modo spiccato tali tre elementi. La varietà della topografia, della climatologia e degli eventi politici delle varie zone del nostro paese influirono moltissimo sulle sue forme particolari, insieme col ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] darcene una rappresentazione cartografica sempre più completa, mentre progrediranno altresì le ricognizioni e gli studî riguardanti la geografia fisica e la geologia del territorio, la sua climatologia, l'etnografia, la vita vegetale e animale, ecc. ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] ; da un lato la fitogeografia e il suo più recente e rigoglioso ramo, la fitosociologia, dall'altro la climatologia e la scienza del suolo o pedologia, nella quale assume importanza sempre maggiore la microbiologia.
Siccome la mancata valutazione ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] -alpha in human skin, "British Journal of Dermatology", 1998, 138, 2, pp. 216-20.
u. solimene, Lezioni di climatologia medica, Milano, Centro ricerche in bioclimatologia medica, 1995.
s.w. tromp, Biometeorology. The impact of the weather and climate ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e andesitici. Tra esso e il sistema himalayano, l’Indostan è invece un bassopiano ricoperto da depositi alluvionali quaternari.
Climatologia. -Il clima dell’A., data la grande estensione in latitudine del continente (esteso per 3/4 nella zona ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dei dati messi a punto per modelli previsionali a retroazione relativi a simulazioni in ambito oceanografico e climatologico. Si conferma in questo senso il carattere interdisciplinare delle scienze geologiche.
Branche della geologia
Tra le ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] inalt din West Botošanilor, in Bul. Soc. Reg. Rom. de Geogr., 1929, pp. 135-183; G. Gheorghiu, Contribuţiuni la climatologia Iaşilor, in Mem. Sect. Stiinţ. Ac. Româna, 1924; A.C. Dimitrescu, Die Bevölkerungsdichte der Moldau, Bucarest 1909. Per la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regione corrugata mediterranea si orientano da O a E, secondo la disposizione propria di questa parte dell’Africa.
Climatologia. L’A. può essere considerata il continente intertropicale per eccellenza, perché i quattro quinti della sua superficie ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] con più esattezza l'influenza dei fenomeni della meteorologia solare su quella terrestre con importanti conseguenze per la climatologia della Terra.
Per gli spettri stellari la classificazione del padre Secchi resta ancor oggi a fondamento delle ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Tadino, Todi, Norcia, Montefalco, Città della Pieve, ecc.: per ulteriori notizie sulla provincia, v. umbria.
Bibl.: M. Briccoli, Climatologia agraria del territorio di Perugia, in Annali di tecnica agraria, IV (1930), pp. 465-524; R. Bilancini, La ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...