Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che studia queste dinamiche e come diverse condizioni climatiche si manifestano nelle diverse zone geografiche è la climatologia.
Le forzanti e i feedbacks naturali
Lo stato del sistema climatico è determinato principalmente dalla temperatura media ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] .
Le mutue relazioni fra processi fisici, chimici e dinamici in grado di produrre sensibili variazioni nella climatologia delle aree polari e, conseguentemente, effetti sul clima globale del nostro pianeta costituiscono una delle più tradizionali ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] al forte incremento di nuove possibilità tecniche della ricerca, che in alcuni settori (come, fra gli altri, climatologia, paleontologia, archeologia della produzione agraria e della nutrizione così come della morbilità) hanno consentito progressi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] (La ghirlanda di nuvole) attribuita a Garga, probabilmente composta fra il VI e il IX sec. d.C. La climatologia tradizionale si basava sull'osservazione di fenomeni naturali come il vento, la forma delle nubi, le caratteristiche del cielo, gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] De signis tempestatum (che ci è pervenuto) nel quale prende in esame una serie di problemi che potremmo definire climatologici. Problemi che vanno dalle connessioni tra il tempo atmosferico terrestre e il sorgere e il tramontare dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , che accoglie quasi in ogni puntata tematiche connesse con il rapporto tra scienza e vita quotidiana (ambiente e climatologia, genetica, biotecnologie, energia), trattate con pungente sarcasmo, ma inserite in contesti non gratuiti e ricorrendo a un ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] , Bird potrà dimostrare che i piccoli satelliti sono in grado di aprire una via relativamente poco costosa per la climatologia, la meteorologia e la sorveglianza antincendio nelle foreste. Ma le possibilità offerte non si limitano a queste: con nuove ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , gruppi radar, squadriglie radar, gruppi intercettori teleguidati, servizi di coordinamento e controllo, centro nazionale meteorologia e climatologia aeronautica ecc., e l'Area comando generale scuole (CGS), che include l'accademia, la scuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] orittologia’ (ossia la geologia), la matematica (algebra, geometria), la mineralogia, l’idraulica, l’idrostatica, la meteorologia, la climatologia.
«La fisica de’ nostri giorni […] è la sorgente feconda di tante luminosissime scoperte» e «due dei più ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] titolazione dell'idrogeno solforato contenuto in un litro di acqua minerale; Nasini e Porlezza (L'idrologia, la climatologia, la terapia fisica, 1921), proposero di chiamare invece grado solfidrometrico il numero di milligrammi di idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...