interpluviale
interpluviale [agg. Comp. di inter- e pluviale] [GFS] Nella climatologia, denomin. dei periodi di clima arido intercalati tra quelli di clima umido (pluviali), caratteristici dell'era neozoica. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Löwen, Slesia, 1854 - Berlino 1939). Si occupò in modo particolare di climatologia della Germania, di storia della meteorologia e di questioni relative alle unità di misura meteorologiche. ...
Leggi Tutto
Conrad Victor
Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] (1939) e infine di climatologia nella Harvard Univ., a Cambridge, Massachusetts (1940). ◆ [GFS] Discontinuità di C.: la superficie di discontinuità delle costanti elastiche, presente a circa 20 km di profondità nella crosta terrestre continentale, ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (Trento 1884 - Innsbruck 1974). Si è occupato di svariate questioni di limnologia, climatologia, meteorologia, ecc. Dall'univ. di Innsbruck, ove era prof. di fisica cosmica dal 1924, [...] passò nel 1927 all'univ. di Berlino e alla direzione dell'Institut für Meereskunde di quella città, nel 1951 all'univ. di Amburgo e nel 1957 all'univ. libera di Berlino. Tra le sue opere: Wetter und Wettervorhersage ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di clima] [GFS] Attinente al clima: sistema c. (v. climatologia: I 632 a), variabili c. (v. climatologia: I 632 e), ecc. ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica): v. oltre. ◆ [GFS] Ciclo i. terrestre: il ciclo delle acque terrestri di cui s'occupa l'idrologia, comprendente, schematicamente, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] tendono sempre più ad assumere un carattere di indagine fisica e dinamica; sezione non consistente quindi solo nella piatta climatologia di un tempo, ma tendente a dare una completa descrizione del comportamento di una località o regione nelle varie ...
Leggi Tutto
Oceanografo (Perchtolsdorf, Vienna, 1880 - Buenos Aires 1925). Fu prof. all'univ. di Berlino e direttore dell'Institut für Meereskunde. Dopo aver compiuto lavori di climatologia e idrografia, si affermò [...] nel campo della oceanografia. Eseguì varie ricerche nei mari europei e nell'Atlantico. Organizzò la grande crociera atlantica della nave Meteor (1925), la più completa campagna oceanografica del tempo. ...
Leggi Tutto
torrido
tòrrido [Der. del lat. torridus, da torrere "disseccare"] [GFS] Nella geografia fisica, sinon. di tropicale: clima t., zona t., ecc. ◆ [GFS] Zona t.: nella climatologia e nella geografia, ciascuna [...] delle due zone terrestri situate, una nell'emisfero nord, tra il tropico del Cancro e l'equatore, l'altra nell'emisfero sud, tra il Capricorno e l'equatore (o, anche, l'intera zona compresa tra i due tropici), ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] climatologia, magnetismo terrestre. Gli si deve, tra l'altro, l'individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica secondo la quale la formazione dei ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...