Lorius, Claude
Lorius, Claude. – Glaciologo e climatologo francese (n. Besançon 1932). Direttore del Laboratoire de glaciologie et géophysique de l’environnement di Grenoble (1983-88), fondatore dell’Institut [...] (e alla quota) al momento della formazione del ghiaccio. Per il contributo di tali ricerche al progresso della climatologia, in particolare della paleoclimatologia polare, e per il loro valore nella comprensione delle variazioni climatiche e della ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] nell’oceano e da una configurazione del campo della pressione atmosferica, sul bacino del Pacifico, anomala rispetto alla climatologia del periodo estivo australe (dicembre). La genesi di questo fenomeno non è stata ancora completamente chiarita; si ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Borzonasca (Genova) il 23 agosto 1864, morto a Milano il 20 luglio 1936. Allievo, assistente e aiuto di E. Maragliano a Genova, dal 1899 al 1908 insegnò patologia medica a Pavia, ebbe dal [...] di numerose associazioni scientifiche italiane e straniere, diresse dal 1919 al 1931 l'Associazione italiana di idrologia e climatologia.
Ha numerosi scritti in varî campi (chimica clinica, patologia interna, patologia e igiene del lavoro, medicina ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] scienze della Terra, intrattenendo strette privilegiate relazioni soprattutto con la geologia. Meno numerose risultano le ricerche di climatologia (peraltro spesso comprese in quelle sul cambiamento globale) e di idrologia.
Nell’ambito della g. umana ...
Leggi Tutto
SUPAN, Alexander
Roberto ALMAGIA
Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, [...] Graubünden und der Tiroler Zentralalpen, Vienna 1877), che tuttavia abbandonò presto, associò notevoli indagini di meteorologia e climatologia (Gliederung der Temperaturzonen der Erde, 1879, e altri scritti in seguito); per la Länderkunde diretta dal ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] Bologna, poi facoltà di agraria dell’Università; a questa materia, che insegnò fino al 1934-35, dedicò un manuale (Meteorologia e climatologia agraria, Bologna s.d. [ma 1928]). Dal 1928-29 al 1931-32, pur continuando l’insegnamento a Bologna, ebbe un ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] anche sulla qualità architettonica. La b. fa proprio anche l'approccio bioclimatico, con un riferimento alla climatologia come differenziazione delle risposte, in termini di forma degli habitat naturali e antropizzati, oltre che alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] 'atmosfera, nonché nella meteorologia, ebbero grande influenza sul S., che portò poi in Europa i suoi metodi per gli studi di climatologia e della previsione del tempo.
Nel 1849, tolto il bando alla Compagnia di Gesù da Roma, il S. tornava in Italia ...
Leggi Tutto
PACHECO, Carlos
Ezequiel A. Chavez
Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. [...] animali messicani utili all'industria, e fondò nel 1890 l'Istituto medico nazionale per lo studio della geografia e climatologia mediche e delle piante e animali medicinali del Messico. Creò una commissione geologica, trasformata nel 1891 in Istituto ...
Leggi Tutto
Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta [...] la corografia antica e moderna, la geografia sotterranea, cioè il regno minerale, e infine, appena accennata, la climatologia dell'isola. La Politicografia della Sardegna doveva descrivere il reggimento politico, il commercio interno ed esterno dell ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...