TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] la media termica diurna; e dalle medie diurne si ricavano le medie mensili e annue, elementi fondamentali per la climatologia. Per completare i dati climatici regionali si sogliono presentare questi dati: 1. i valori normali (medie di lunghissimi ...
Leggi Tutto
ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore")
Leonardo Martinozzi
Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] la distribuzione delle temperature assolute lungo una sezione dell'atmosfera sopra l'Oceano Atlantico. Per la climatologia interessa particolarmente la distribuzione della temperatura alla superficie del suolo, ha quindi luogo la considerazione delle ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] nei liquidi biologici e per lo studio dei mnemofarmaci, all’utilizzazione terapeutica di molte piante; in idrologia e climatologia, in particolare con la dimostrazione che al crescere dell’altitudine nelle piante e nelle droghe medicinali di montagna ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] fisiche. - I ricercatori turchi hanno affrontato in questi ultimi anni varî problemi di studio, dalla morfologia alla climatologia, dalle oscillazioni marine ai paesaggi vegetali. Contributi di notevole valore sono stati portati all'indagine dei tipi ...
Leggi Tutto
FITZROY, Robert
Elio Migliorini
Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] , come appare da un suo volume pubblicato nel 1846 (Remarks on New Zealand). Da ultimo si occupò di meteorologia e climatologia pubblicando anche un notevole trattato (Weather Book, 1863), dove supplisce con la pratica e l'ingegno allo stato a quell ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] istantaneo del clima, che quindi non è, né è mai stato, una funzione costante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica, e in generale di paleoclimatologia, hanno rivelato che in passato, almeno in prima approssimazione, il clima è variato ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] selezionate da Palazzo nell’ambito dell’Ufficio, spiccano il fisico e meteorologo Filippo Eredia, responsabile prima della sezione climatologia e poi di quella presagi, e il fisico e sismologo Giovanni Agamennone, cui fu affidato il servizio sismico ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] usate in medicina, ibid. 1912).
Il C., fin dal conseguimento della prima laurea, coltivò con passione anche la meteorologia e la climatologia. In tale campo la sua più intensa attività si svolse negli anni compresi tra il 1929 e il 1933: in gran ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] la loro posizione varia continuamente nel tempo: v. magnetismo terrestre: III 538 e. ◆ [GFS] P. del clima: nella climatologia, zone ristrette della superficie terrestre caratterizzate da un minimo o da un massimo della temperatura o, meno spesso, di ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] , che impiegavano spesso mesi per attraversare i vari bacini oceanici; queste ricerche fornirono la descrizione generale della climatologia da cui scaturirono le idee teoriche di quel tempo, basate sul concetto di oceano stazionario. Negli anni ...
Leggi Tutto
climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...