L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] , fratelli, corriamo a pugnar»; si noti l’insistenza delle anafore, l’allitterazione dei suoni su e -lli e la climax i fucili, le picche, i coltelli).L’Inno di Alessandro Poerio fu declamato anziché cantato dai valorosi combattenti («Nel forte ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] ); «mi si è inaridita l’ispirazione, la vita stessa» (con cambio di soggetto e inversione di termini, quasi con effetto climax, rispetto alla soluzione più aderente di Renzetti: «hai avvizzito la mia vita e il mio genio»).Ed ecco l’ultimo passaggio ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] , di sorche sfitte, di bischeri disoccupati».Figure iterative, lessico toscano, lessico tecnico, all’interno di un climax invettivo, perché il movimento circonda l’oggetto polemico.Una strategia di scavoIn conclusione, una strategia di “scavo ...
Leggi Tutto
climax
clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione ascendente, consistente nel passare...
anticlimax
anticlìmax s. m. [comp. di anti-1 e climax]. – Figura retorica, detta anche gradazione discendente, che consiste nel disporre una serie di concetti o di vocaboli in ordine a mano a mano decrescente di forza e d’intensità, per lo...
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, che a loro volta inducono modificazioni...
Complesso di comunità climax (➔) mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito da una o più comunità climax principali cui si affiancano altre comunità a vari stadi della successione ecologica....