• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [12]
Mitologia [11]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Musica [7]
Archeologia [7]
Religioni [4]
Storia [3]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

QUERQUETULANAE VIRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUERQUETULANAE VIRAE A. Bisi Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49). Secondo la definizione di Festo [...] notare infine che, prima che il Borghesi le identificasse con le Q. V., il Cohen aveva visto in questa rappresentazione Climene e le due sorelle di Fetonte tramutate in larici, secondo un'errata etimologia di Lariscolo da larix = larice. Bibl.: Peter ... Leggi Tutto

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di Faenza, l’Accademico imperiale di Rovereto e (nota bene) l’Intrepido di Ferrara. E i suoi protettori? La vecchia Climene, ma subito accanto a lei il grande archeologo e dittatore della cultura romana Ennio Quirino Visconti, il patrizio ferrarese ... Leggi Tutto

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] questo teatro prese parte al Salvator Rosa di C. A. Gomes. Nel febbraio 1878 sostituì alla Scala G. Faentini nel ruolo di Climene nella Saffo di G. Pacini, mentre a settembre dello stesso anno la troviamo al teatro Nuovo di Cagli, dove apparve ne Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] del principe di Roccella e di quello della duchessa di San Clemente. Nel 1779 pubblicava un poemetto anacreontivco intitolato Climene nel tempio dell'amicizia, decisamente influenzato dalla poesia di C. I. Frugoni. Lo stesso anno appariva una Cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] 4). Con la medesima accezione è attestato in Rime XCV 4 que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio (il f. di Apollo e Climene, Fetonte, precipitato nel Po; cfr. Ovid Met. II 323-324); Fiore XXXVI 8 e CCXVI 2; Cv I XII 4 di tutti li uomini lo ... Leggi Tutto

FAINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Giovan Battista Carla Papandrea Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] tra cui si ricordano: Giulio Guerrieri, Livia Vitolo, Giulia Tacchinardi, Teresa Varini, Isolina Baccani, Ottavio Chelotti, Climene Nozzoli, Maria Catani, Ada Morriconi (Annuario del R. Istituto musicale ... "L. Cherubini" 1900-07, 1910). Poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] le loro ombre. Et evi con più breve fronda l’albero di Ercole ornar si soleva, nel cui pedale le misere figliole di Climene furono trasformate. E in un de’ lati si scerne il noderoso castagno, il fronzuto bosso e con puntate foglie lo excelso pino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

STELLA, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Santa Ben Byram-Wigfield – Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] ). L’anno dopo, in coppia con Diamante Scarabelli, nello stesso teatro cantò di nuovo in due opere di Caldara, L’Arminio (Climene) e L’onestà nelli amori (Elisa); e nella vicina Pavia fu una delle due prime donne nel Meleagro (musica di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – DIAMANTE MARIA SCARABELLI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO

iperbato

Enciclopedia Dantesca (1970)

iperbato Francesco Tateo Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] bene sperar... / l'ora del tempo e la dolce stagione), a quelli più retorici come in Pd XVII 1-3 (Qual venne a Climenè... / quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi), a toni altamente lirici come nell'ultima terzina del Paradiso. L'uso di distaccare ... Leggi Tutto

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria Marco Catucci – Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo. Le scarse sono  notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] dal provvidenziale intervento angelico. La vicenda sacra è intrecciata con quelle dei pastori, dai nomi tipicamente arcadici, Arturo, Climene e Pireno, del massaro Silvano e del garzone Pippo, unico personaggio che parla in siciliano, al quale è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
accertare
accertare v. tr. [der. di certo 1; nel sign. 3, dallo spagn. acertar, der. di cierto «certo»] (io accèrto, ecc.). – 1. Rendere qualcuno certo di una cosa, rassicurarlo della verità di un fatto: vi accerto che nulla ancora è stato deciso; accertò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali