• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [12]
Mitologia [11]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Musica [7]
Archeologia [7]
Religioni [4]
Storia [3]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] (XXII 58), e la serie dei nomi in -è: Penelopè (If XXVI 96), Semelè (XXX 2, Pd XXI 6), Caliopè (Pg I 9), Niobè (XII 37), Climenè (Pd XVII 1), Letè (If XIV 131 e 136, Pg XXVI 108), ecc. Si aggiunga il nome di Anibàle (If XXXI 117; ma Anìbale in Pd VI ... Leggi Tutto

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco Eva Cecchinato – Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli. Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] con Ceretti accompagnò i decenni successivi di Tabacchi, tornato a stabilirsi nella sua città natale, dove nel 1871 sposò Climene Montanari, dalla quale ebbe due figli. Negli anni Ottanta e Novanta fu a più riprese consigliere comunale a Mirandola ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO IN ASPROMONTE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – SENATO DELLA REPUBBLICA – IMPRESA GARIBALDINA

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] , che forse più della chiesa sentiva vicino alla natura del suo temperamento musicale; di lui si conoscono i drammi seri Climene, ossia l'innocenza protetta (Parma, Teatro Nazionale, 21 genn. 1804) e Abradate e Dircea (Torino, Teatro Regio, 23 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] carnevale 1723); Erginia mascherata (libretto di A. Marchi, Rovigo, teatro Campanella 1727). Di incertaattribuzione sono le opere: Climene (libretto di V. Cassani, Rovigo, teatro Campanella, carnevale 1700) e Griselda (libretto di A. Zeno, ibid. 1710 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] ), Diogenès, Empedoclès, Eufratès, Lachesìs (accento dubbio), Semiramìs, Parlìs. Per i nomi in vocale citiamo Antigonè, Caliopè, Climenè, Deifilè, Ismenè, Penelopè, Semelè; Eunoè, Letè; Cliò e forse Clotà. Obbediscono a questa regola anche i nomi ... Leggi Tutto

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] costante collera nei confronti del mondo, in cui corruzione e ipocrisia dominano incontrastati, persino nella figura della giovane vedova, Climène, di cui si è innamorato e che è innegabilmente una coquette. Non solo il rapporto fra i due non potrà ... Leggi Tutto

MORANDI, Felicita

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Felicita Teresa Bertilotti MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi. Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] : libro di lettura per la seconda e terza classe elementare, secondo i recenti programmi governativi, con E. Salvi, Milano 1891; Climene: commedia in tre atti per ambo i sessi; Il difetto di Giacinta: commedia in un atto per fanciulle, Milano 1893 ... Leggi Tutto

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] di Trento dovette essere Londra, dove il 25 aprile 1811 al King’s Theatre andò in scena l’opera eroicomica La Climene – un tardivo rifacimento della Fede ne’ tradimenti di Girolamo Gigli (1689), di mano di Giuseppe Caravita, poeta del teatro – per la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

DALBONO, Carlo Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Carlo Tito Mariantonietta Picone Petrusa Magda Vigilante Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare. Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Bizzarrie e passioni di artisti, Napoli 1855; Pareri sulle opere di belle arti esposte nella mostra del'55, Napoli 1856; Climene da Pompeja, (con un saggio critico sul romanzo), Napoli 1859; Livia degli Annibaldi, Napoli 1859; Ultima mostra di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – ALFONSO D'ARAGONA – GIUSEPPE RIBERA

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] sarebbe stato possibile. Il comando fu affidato al capitano di vascello E. Millo, che con le torpediniere Spica, Centauro, Astore, Climene, Perseo, nella notte del 18 luglio, si spinse su per il canale sino a Kilīd Baḥr in vista della squadra nemica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
accertare
accertare v. tr. [der. di certo 1; nel sign. 3, dallo spagn. acertar, der. di cierto «certo»] (io accèrto, ecc.). – 1. Rendere qualcuno certo di una cosa, rassicurarlo della verità di un fatto: vi accerto che nulla ancora è stato deciso; accertò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali