Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio Oscar per la miglior regia e per il miglior film.
Affermatosi come efficace interprete di personaggi duri, violenti ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] realistico. Il risultato, del tutto insolito, è quello di sollecitare la fantasia dei giovani spettatori che fanno del protagonista, ClintEastwood, un divo, e di L. un ''caso'' che, oltre che in Italia, esploderà nel resto del mondo, accentuato dal ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Badalamenti. Inoltre, se in passato i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, ClintEastwood, Alain Resnais, Gillo Pontecorvo), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] sono state sempre più frequentemente presiedute da grandi autori (B. Bertolucci nel 1990, Roman Polanski nel 1991, L. Malle nel 1993, ClintEastwood nel 1994, F.F. Coppola nel 1996, M. Scorsese nel 1998, David Cronenberg nel 1999, Luc Besson nel 2000 ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] profon-damente giusto, dette origine alla trasformazione di molti attori in star, tra i quali William Powell, Marlon Brando e ClintEastwood.
Negli anni Cinquanta James Dean divenne una grande star grazie a due film, East of Eden (1955; La valle dell ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] corso degli anni Settanta ricevette tuttavia gli omaggi di grandi registi allora agli inizi, quali Steven Spielberg, ClintEastwood e Mike Nichols, oltre al premio alla carriera dell'American Film Institute conferitogli nel 1976.
Della sua origine ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] Callaghan) di Ted Post, secondo titolo del ciclo dedicato al rude ispettore californiano interpretato da ClintEastwood. Fu del resto con lo stesso Eastwood, nella veste sia di protagonista sia di produttore, che l'anno successivo C. esordì nella ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] di Frank Harmon, un uomo maturo che s'innamora di una giovane hippy, nel malinconico melodramma Breezy, diretto da ClintEastwood. Dopo aver ottenuto un vasto successo di pubblico interpretando il ruolo del poliziotto Bumper Morgan nel film per la ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] prove particolarmente intense ed efficaci in The bridges of Madison County (1995; I ponti di Madison County) di ClintEastwood, dove disegna splendidamente la figura di Francesca, casalinga di origine italiana la cui vita tranquilla e un po' spenta ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] anziani piloti richiamati dalla NASA per salvare la Terra da un satellite in avaria in Space cowboys (2000) di ClintEastwood; il ruolo del giudice Rosario Saracini protagonista di Piazza delle Cinque Lune (2003) di Renzo Martinelli e quello del ...
Leggi Tutto