• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [4]
Anatomia comparata [3]
Biografie [1]

clitello

Enciclopedia on line

Ispessimento cutaneo di alcuni segmenti del corpo degli Anellidi Oligocheti e Irudinei, sottoclassi della classe Clitellati (o Clitellata). Specialmente evidente durante la maturità sessuale, è situato [...] in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorire l’accoppiamento, costituisce il bozzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clitello (1)
Mostra Tutti

Eudrilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Oligocheti delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa. Possiedono 8 setole per ogni segmento; il clitello inizia al IV segmento e comprende 2-6 segmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – CLITELLO – ANELLIDI – AFRICA

Moniligastridi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Oligocheti comprendente la sola famiglia M., con forme che hanno 4 paia di setole in ciascun segmento, clitello unistratificato, ingluvie multipla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLIGOCHETI – CLITELLO – ANELLIDI

cocoon

Enciclopedia on line

Formazione caratteristica degli Anellidi Oligocheti (anche detta capsula delle uova o bozzolo), originata per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, di forma ovoide, in cui sono deposte [...] le uova insieme agli spermatozoi e a un liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOZOI – OLIGOCHETI – CLITELLO – ANELLIDI – EMBRIONI

urosoma

Enciclopedia on line

urosoma In zoologia, la regione terminale degli Artropodi Merostomi, che hanno corpo distinto in prosoma e opistosoma, a sua volta diviso in meso- e metasoma; gli ultimi segmenti del metasoma sono fusi [...] con il telson e formano appunto l’urosoma. È così detta anche la regione del corpo situata dietro il clitello degli Irudinei e la parte terminale del corpo di alcuni Crostacei Copepodi e Anfipodi. Alcuni autori danno lo stesso nome anche alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – ARTROPODI – MEROSTOMI – ANFIPODI – COPEPODI

Oligocheti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] hanno organi riproduttori maschili e femminili situati nella parte anteriore del corpo. Alla maturità sessuale si forma il clitello, rigonfiamento del corpo dovuto all’ispessimento di un certo numero di segmenti anteriori. Le uova vengono deposte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocheti (1)
Mostra Tutti

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] sistema di seni; l’apparato riproduttore è ermafrodita (v. fig.). Gli I. condividono con l’altra sottoclasse di Clitellati, quella degli Oligocheti, la localizzazione delle gonadi, che sono limitate a un ristretto numero di metameri, la presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi Enrico Tortonese Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] il C. compilò - annettendolo al suo catalogo - uno specchio che indica per ciascun lumbricide la posizione del clitello e la disposizione delle setole, caratteri importanti ai fini sistematici. Dalle ricerche sugli Oligocheti il C. fu condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
clitèllo
clitello clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti del corpo degli anellidi oligocheti e...
cocoon
cocoon 〈këkùun〉 s. ingl. [propr. «bozzolo dei filugelli», dal fr. cocon], usato in ital. al masch. – In zoologia, formazione caratteristica degli anellidi oligocheti, di forma più o meno ovale, originata per l’indurimento di una secrezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali