SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] per musica, Milano s.d. [1797]; Il general Colli in Roma. Pantomimo, Milano 1797; Pausania. Tragedia, Milano 1800; Clitennestra. Melodramma, Milano 1801; Elogio di Antonio Serra primo scrittore di economia civile, Milano 1802; Dello uso dell’istoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] pubblico, ma dei quali si svela l’esito finale (come, nell’Agamennone eschileo, il cadavere del re argivo trucidato da Clitennestra nella vasca da bagno). Dèi ed eroi possono fare volando la propria comparsa sulla scena grazie alla geranos, la gru di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] arte dell'incisione del primo arcaismo cretese è conservato nella mitra B 5099 con la rappresentazione dell'uccisione di Clitennestra (Bartels, VIII Bericht, p. 198 ss.). È vicina ad alcune raffigurazioni incise e sbalzate su corazze bronzee, fra cui ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] pietà. Perciò egli primo introdusse donne nella tragedia: ossia donne con animo di donna, non donne di taglio maschile come la Clitennestra e l'Elettra di Eschilo e come l'Antigone di Sofocle; e bambini; e contadini e schiavi; e ammalati e stanchi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] dualistica. Per quanto il nostro mondo decaduto possa essere lacerato dalle discordie provocate da un'Elena o da una Clitennestra, le regioni intelligibili sono rette dalla concordia che legava Castore a Polluce, e tra questi due mondi vi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] , nella percezione comune, il racconto di Leda sedotta dal cigno/Zeus, o quello di Agamennone ucciso dalla moglie Clitennestra per noi costituiscono al massimo degli intrecci. Racconti di fantasia, drammatici o affascinanti, talora leggeri o persino ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , cioè già fissate in forma letteraria, in poemi epici, cioè probabilmente nei ciclici stessi. L'Odissea conosce il tradimento di Clitennestra ed Egisto, l'uccisione di Agamennone, la vendetta di Oreste: nell'Iliade non ve n'è traccia. Si dirà che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] (forse di Ecuba e Andromaca con Astianatte) alla morte di Ettore, la contesa di due donne con bipenne (forse Clitennestra e Laodamia o Elettra) nella Egistofonia, personaggio che cavalca una tartaruga marina, Eracle e il leone nemeo. Eracle in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] una colpa, l'amore per Emone; l'Agamennone, in cui è rappresentata con modi insolitamente analitici la fatale soggezione di Clitennestra alla volontà di Egisto e alla propria passione, condotta, senza aver la forza di resistere, al delitto; l'Oreste ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] la figlia Ifigenia, per ottenere dagli Dei venti favorevoli per portare i suoi uomini ad Ilio. Egli seguì - e secondo Clitennestra con troppo zelo - i suggerimenti della propria coscienza; ma oggi la vita delle figlie degli ammiragli è più sicura ...
Leggi Tutto
preporre
prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al sostantivo; p. a un libro una dedica,...
Pilade
Pìlade s. m. – Nome (gr. Πυλάδης, lat. Pylădes) di un personaggio della mitologia greca, cugino e inseparabile amico di Oreste, che accompagnò nella vendetta contro la madre Clitennestra e l’amante di lei Egisto e nel viaggio presso...