• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [95]
Storia [87]
Geografia [19]
Scienze politiche [20]
Diritto [14]
Economia [14]
Storia contemporanea [8]
Arti visive [9]
Comunicazione [10]
Letteratura [9]

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo Roberto Baglioni Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia. Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Marchesano, in un periodo di forti dissesti causati dagli eventi bellici, con documenti falsi (col nome di Mariani) forniti dal CLN, egli si rifugiò prima a Perugia, poi a Laviano presso il consigliere di Stato e amico Bruno Fornaciari e infine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE IMPRESE ASSICURATRICI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

ROVEDA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDA, Giovanni Maria Luisa Righi – Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga. Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] e così via. Alla liberazione di Torino, il 28 aprile 1945, su designazione della sezione piemontese del Comitato di liberazione nazionale (CLN), Roveda assunse la carica di sindaco, che mantenne per un anno e mezzo, sino alle elezioni comunali del 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Parlamento repubblicano, Roma 1974, ad vocem; P. Rugafiori, Partiti e resistenza in Liguria. Contributo per una storia politica del CLN, Genova 1975, pp. 39, 65, 66; G. Galli, La sfida perduta. Biografia politica di Enrico Mattei, Milano 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ZOLI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLI, Adone Francesco Malgeri ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni. La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] 1961; A. Marazza, A.Z. nella resistenza fiorentina, Firenze 1961; P.L. Ballini, La Democrazia cristiana, in La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, II, I partiti politici, a cura di E. Rotelli, Bologna 1981, ad ind.; Id., Z. A., in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLI, Adone (2)
Mostra Tutti

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] 1943 ospitò le prime riunioni dei rappresentanti delle opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato di liberazione nazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza del Partito liberale italiano (dal quale si dimetterà nel 1960 per dissensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

MONDADORI, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Arnoldo Maria Iolanda Palazzolo – Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola. Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , riprendendo faticosamente i rapporti con autori e maestranze. Dopo una complessa trattativa con il Comitato di liberazione nazionale (CLN) aziendale e la nomina di un commissario nella persona del socialista U.G. Mondolfo, un’assemblea dell’ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Arnoldo (2)
Mostra Tutti

LUSSU, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] per partecipare al tentativo di resistenza armata di porta S. Paolo e alla costituzione del Comitato di liberazione nazionale (CLN). Durante l'occupazione tedesca, assunto il falso nome di Raimondi, il L. ebbe parte attiva della Resistenza romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSU, Emilio (3)
Mostra Tutti

Periferie storico-identitarie e Costituzione: le regioni a statuto speciale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e dall’esercito francesi. È in questo quadro politico che Federico Chabod (1901-1960) riesce a convincere il governo CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Roma dell’urgenza di concedere subito uno statuto giuridico speciale alla regione (Storia ... Leggi Tutto

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , più ci si allontanava da quell’alleanza costruita sul ‘fascismo come nemico’ che era stata il comune denominatore degli anni del Cln. La profonda contrapposizione Est-Ovest, il clima della guerra fredda fecero il resto: il nemico di fronte al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] capo provvisorio dello Stato. Nel congresso di Milano del 27 luglio 1946 Giulio Onesti, incaricato nel giugno 1944 dal CLN di liquidare il CONI quale 'ente fascista', riuscì abilmente a pilotare la riunificazione delle residue forze sportive, divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali