PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] sensibili danni anche a città minori (p. es., Alessandria e Novara) e a centri isolati. Al principio del 1945 mentre il CLN regionale (in cui emergevano A. Ugolini, P. Greco, F. Antonicelli, E. Libois, P. Passoni, M. Andreis e V. Foa) si preparava ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di Roma) il II governo Badoglio, in cui per la prima volta entrarono alcuni rappresentanti dei partiti antifascisti che aderivano ai CLN.
In luglio Spano si spostò a Roma, dove iniziò a dirigere l’edizione locale dell’Unità (avrebbe conservato questo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] lotta di Liberazione in Emilia-Romagna, a cura di G. Cavalli, Milano 1966, pp. 151-158; La partecipazione dei cattolici al CLN, in La Resistenza in Emilia Romagna. Raccolta di saggi critico-storici, a cura di L. Bergonzini, Bologna 1976, pp. 315-329 ...
Leggi Tutto
progender
(pro-gender, pro gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole a una teoria di genere.
• Non si ferma l’offensiva pro gender da parte della sinistra. L’altra sera la giunta di centrosinistra [...] un errore due volte. La sinistra riformista e radicale ha già perso, devono prenderne atto. “La mossa” è una sorta di Cln che nasce per ricostruire il Paese dopo le macerie di quel berlusconismo che ha visto la complicità degli altri partiti. “La ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] della Iugoslavia d'anteguerra.
Seguendo l'esempio della Serbia, anche le altre previste unità federali formavano proprî governi sulla base dei CLN: il 17 aprile a Spalato, quello della Croazia, che poi si trasferì a Zagabria liberata; il 18 a Skoplje ...
Leggi Tutto
POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943)
Bruno NICE
Emilio LAVAGNINO
Carlo SCHIFFRER
La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento [...] le installazioni militari e l'aeroporto agli Inglesi. Questi vi stabilirono organi amministrativi formati con la collaborazione del CLN. Nella primavera del 1946, durante la visita della commissione d'inchiesta per la Venezia Giulia, mentre le città ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] quotidiano, in quanto, secondo gli accordi, doveva essere consentita la pubblicazione soltanto dei giornali organi dei sei partiti del CLN. L'A. e Rèpaci riuscirono, appena qualche giorno dopo, a farsi nuovamente confermare l'autorizzazione e così Il ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] erano nascosti sulle colline prospicienti Sarzana. Dal momento che il CLN si mostrava poco propenso all’azione armata Ranieri e gli come principale obiettivo quello di rompere l’attendismo del CLN.
Con il nome di battaglia ‘Andrea’ partecipò come ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] , sia con elementi del Regno del Sud, nonché con strutture partigiane non comuniste come il Comitato di liberazione nazionale (CLN) istriano, la brigata Osoppo e la brigata partigiana Franchi comandata da Edgardo Sogno. L’obiettivo, come emerge dai ...
Leggi Tutto
equazione funzionale
equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] a volte chiamate anch’esse equazioni di Cauchy. Esse ammettono come soluzioni continue rispettivamente gli esponenziali φ(x) = ax, i logaritmi φ(x) = cln|x|, e le potenze φ(x) = |x|c, φ(x) = |x|c sgn(x), oltre a φ = 0;
• equazione di d’Alembert: φ ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...