DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1975, p. 230) dai suoi amici di partito, in primo luogo Gronchi, che vi avevano aderito.
L'ordine del giorno del CLN del 16 ottobre affermava tra l'altro che il nuovo governo avrebbe dovuto "assumere tutti i poteri costituzionali dello Stato". Era ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] infine sottoscritto un documento nel quale si stabiliva che, con l’insediamento dell’autorità militare alleata, il CLNAI e i CLN regionali del Nord si sarebbero trasformati in giunte regionali consultive.
Il 30 marzo il M., il cugino Lorenzo e Fiorio ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di liberazione nazionale triestino e scrisse un libro sull’attività clandestina a Trieste e sulle vicende drammatiche del CLN della Venezia Giulia. Consultore nazionale e dirigente del Pd’A, nell’estate 1945 fece parte della delegazione giuliana ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] liberazione, nell’aprile 1945, fu confermato presidente del CLN di Reggio Emilia, a riprova del prestigio che Consulta nazionale fu nominato tra i membri di quell'organismo in quota CLN.
L’attività di Dossetti alla Consulta fu scarsa, mentre cresceva ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] ricoverato in una casa di cura in cui si spense nel marzo del 1944: il M. rimase così da solo a capo del CLN regionale.
Il 16 dic. 1943 la moglie, Maria Spasciani, e l’unica figlia, Lina, perirono nel primo bombardamento di Padova. Da quel momento ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale, Milano 1962, pp. 11, 15 s., 18, 21, 31, 209, 228; G. Vaccarino-C. Gobetti-R. Gobbi, L'insurrezione di ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] rifugiò in Friuli presso una famiglia amica. Qui svolse qualche attività propagandistica presso il Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Udine, e alla fine della guerra fece sollecito ritorno a Venezia.
All'indomani della Liberazione fu nominato ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] 1987. Sulla DC in Toscana nel secondo dopoguerra cfr. L. Ballini, La Democrazia cristiana, in La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, II, I partiti politici, Bologna 1981, pp. 21-247. Per singoli aspetti dell'IRI nel secondo dopoguerra cfr ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] il Giornale di Vicenza, allo scopo di rinnovarlo e di trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di liberazione nazionale (CLN): la scelta era caduta sul G., nonostante la giovane età, in quanto giornalista non compromesso con il regime e ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] pagine prese ad attaccare le misure di epurazione antifascista del governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato di liberazione nazionale (CLN). Il 12 sett. 1944 ebbe un incontro con A. De Gasperi e lo sollecitò a rompere l'alleanza con i comunisti ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...