VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 1944 ci furono collegamenti tra gli organi locali e, nell'estate, si ebbero pure convegni e trattative a Milano tra il CLNAI e l'OF nazionale sloveno senza però che si potesse firmare un accordo formale.
Subito dopo, personalità del governo iugoslavo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano, morì in un'imboscata tesagli a Milano. Nell'inverno rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] Mattei, rappresentante della Democrazia cristiana (DC) in seno al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI), al quale rimase sempre legato. Quando Mattei assunse responsabilità imprenditoriali alla testa dell’Ente nazionale idrocarburi ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] Settentrione.
Aderì nel 1944 alla Democrazia cristiana (DC), fu membro del Comitato di liberazione nazionale per l’Alta Italia (CLNAI) e responsabile dell’edizione milanese e per il Norditalia de Il Popolo, di cui sarebbe rimasto alla guida fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] -1980) e l’azionista Ferruccio Parri (1890-1981).
Quando l’offensiva alleata travolge le difese tedesche nell’Italia centrale il CLNAI dà l’ordine dell’insurrezione generale per liberare le città e assumere i poteri di governo provvisorio. È il 25 ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] e la tutela del lavoro nell’impresa, di redigere il bilancio e proporre la ripartizione degli utili. Il 17 apr. 1945 il CLNAI abrogava la legge, passando ai c. di gestione nazionali i poteri dei precedenti c. di gestione fascisti. Il diritto dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] tra i ‘bianchi’ (i partigiani dell’area cattolica), diventando ben presto, all’interno del Comando militare centrale del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale per l’Alta Italia), l’uomo di riferimento della Democrazia cristiana. Tre giorni dopo la ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] i dati del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del Pd'A, nella Commissione economica del CLNAI, presieduta da C. Merzagora.
All'interno del Pd'A egli fu vicino alla posizione di Parri e La Malfa, che bene ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] della Edison. Coadiuvato da Alfredo Pizzoni, presidente del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) fino nei fatti la firma di questi importanti documenti permise al CLNAI e al CVL di trovare finalmente una sistemazione giuridica e ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] on. di C. Pavone, a cura di P. Pezzino - G. Ranzato, Milano 1994, pp. 169-174; A. Pizzoni, Alla guida del CLNAI. Memorie per i figli, Bologna 1995, p. 50; Il partito politico dalla Grande Guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...