Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] del CLNAI e fu presidente della Commissione centrale economica. Fu anche amministratore della Edison, della Bastogi, dell'Alfa Romeo e della Pirelli, consigliere esperto dell'IRI e membro della giunta esecutiva della Confindustria. Senatore dal 1948 ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] 1943 guidò alcune formazioni partigiane facenti capo alla Democrazia cristiana e fu membro del comando militare del CLNAI (dopo la guerra sarebbe divenuto vicepresidente della Federazione italiana volontari della libertà). Commissario straordinario e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , amico di Piero Malvestiti, militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò anche attivamente col ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] e la tutela del lavoro nell’impresa, di redigere il bilancio e proporre la ripartizione degli utili. Il 17 apr. 1945 il CLNAI abrogava la legge, passando ai c. di gestione nazionali i poteri dei precedenti c. di gestione fascisti. Il diritto dei ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] i dati del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del Pd'A, nella Commissione economica del CLNAI, presieduta da C. Merzagora.
All'interno del Pd'A egli fu vicino alla posizione di Parri e La Malfa, che bene ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] alle iniziative prese dai responsabili della grande industria elettrica e dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI) per la difesa degli impianti idroelettrici che i Tedeschi minacciavano di distruggere; inoltre, in vista della ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...