FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] di Silvano magister peditum di Costanzo. Alla corte di Costantino II i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono i del Reno. È da giudicare quindi che la monarchia di Clodoveo sia una formazione storica recente, d'imitazione dall'impero romano. ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] invasioni barbariche, il territorio fu conquistato dai Franchi, e Clodoveo vi stabilì la propria capitale a Soissons; il paese regione, dalla quale fino dallo stesso anno 1558 Enrico II trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti nel sec. II a. C. dall'isola baltica di Bornholm; in seguito a lotte nel suo nucleo più antico, sembra compilata ai tempi del re Clodoveo (488-511), subito dopo la conversione al cattolicesimo (496). ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] di fatto signore del regno dei Visigoti dopo la morte di Alarico II (507) come tutore del nipote Amalarico; il popolo ostrogoto salì con sicché, attratto dalla fama, ne chiedeva uno per sé Clodoveo; ma non è escluso che quei citaredi fossero schiavi ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] ; ma questi vennero poco dopo a conflitto con i Franchi e a Vouillé, a 15 km. da Poitiers, Clodoveo sconfisse e uccise il re visigoto Alarico II. Da allora il Poitou seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524 ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] del sec. V. La città fu incorporata nei regni di Clodoveo, Childeberto, Clotario I. Più tardi vi furono dei conti: il 'invasione tedesca nel 1914.
Bibl.: V. Chevalier, Topobibliographie, II, Montbéliard 1903, coll. 2921-23; F. Vercauteren, Étude ...
Leggi Tutto
SAINT-CLOUD (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] ove sorge era l'antico Novigentum; Clodoaldo, nipote di Clodoveo, essendo ivi scampato da pericolo di morte vi eresse un artistica di Saint-Cloud risale al sec. XVI, quando Enrico II vi fece costruire una sua residenza. Pure in stile del Rinascimento ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] chiamò alla presidenza del ministero, in luogo del principe Clodoveo Hohenlohe, il conte de Bray. Quando perô nel 1870 Tagebuch Aufzeichnungen von Ludwig König von Bayern.
Bibl.: S. Röckl, Ludwig II. u. Richard Wagner, voll. 2, Monaco 1913 e 1920; G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le malattie dei denti, i paterecci, le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) questo potere a Edoardo il Confessore, in Francia a Clodoveo. In realtà, il tocco del re, che è ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e l'antica c. di Saint-Etienne che, all'epoca di Clodoveo (482 ca.-511), era la chiesa più grande della Gallia; uno 1898; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901; E. Mâle, L'art religieux de la fin ...
Leggi Tutto