Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] seguito alla divisione del regno avvenuta fra i figli di Clodoveo. E i Longobardi ne avevano approfittato per qualche incursione materiale d'età romana; c) aree di probabili necropoli d'età romana (fra II sec. a.C. e IV/V sec. d.C.); d) due pozzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della prima metà del IX secolo quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario mondo merovingio, come si evince dal corredo funebre di Clodoveo (sepolto a Tournai nel 482). L'esempio molisano ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] la lebbra, cit., pp. 46-48.
47 Greg. Tur., Franc. II 31, in MGH SRM I², p. 77, in cui confronta il battesimo di Costantino con quello di Clodoveo (chiamato novus Constantinus): «Procedit [Chlodovaeus] novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ne aveva mostrato l’applicazione ai re di Francia da Clodoveo addirittura fino al 1766.
4 Cfr. R. Quednau The Decline and Fall of the Roman Empire, London 1994 (I ed. 1776-1789), II, pp. 190-191.
26 F.A. Yates, Astrea. L’idea di impero nel ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] per primi al cristianesimo ciascuno come Costantino e Clodoveo, sarebbero stati «plus cruels que les Néron et fanatisme, Paris 1999, pp. 85-89.
73 Encyclopédie, cit., Supplément, II, p. 560: «Sa lenteur à se faire initier dans nos mysteres, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] della Gallia romana Siagrio (486), guidati dal re Clodoveo si convertirono al cristianesimo, costituendo di lì a poco l’impero in due parti: quella assegnata al figlio Filippo II (Spagna e Borgogna) e quella assegnata al fratello Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] soliti fare al cospetto degli imperatori12. Clodoveo, stando a Gregorio di Tours, era (Venance Fortunat, Poèmes, éd. par M. Reydellet, 3 voll., Paris 1994-2004, rispettivamente II, p. 56 e III, p. 16).
30 J.M. Wallace-Hadrill, Early Germanic Kingship ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Alpi, la conversione al cattolicesimo romano dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data di passaggio , "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] la regina Domenico compose l’oratorio La conversione di Clodoveo (settembre 1709) e sette opere recitate per Carnevale of D. S. in the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de l’œuvre de D. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] proprio stato giuridico fino al 1204, quando il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della mentre la Chiesa costituiva, a partire dal battesimo di Clodoveo, nel 496, una forza di coesione politica e ...
Leggi Tutto