• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biologia [70]
Medicina [53]
Genetica [21]
Biotecnologie e bioetica [19]
Biomedicina e bioetica [16]
Ingegneria [16]
Bioingegneria [15]
Diritto [19]
Biotecnologie [9]
Biografie [10]

Dolly

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dolly Mauro Capocci Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] tuttavia ancora materia di dibattito se i difetti mostrati da Dolly fossero dovuti intrinsecamente al processo di clonazione, o a qualche fase da ottimizzare del procedimento di trasferimento nucleare. Le controversie etiche suscitate dalla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULA SOMATICA – BLASTOCISTI – EDIMBURGO – MAMMIFERO – NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolly (1)
Mostra Tutti

Gurdon, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gurdon, John Gurdon, John. – Scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi all’University of Oxford nel 1960, ha ottenuto il PhD al California institute of technology. Nel 1972 si è trasferito [...] a questo esperimento, che ha posto le basi per la successiva attività di ricerca nel settore della clonazione, G. è considerato il padre della clonazione. Nel 2012 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITY OF OXFORD – BIOLOGIA CELLULARE – SHINYA YAMANAKA – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurdon, John (1)
Mostra Tutti

Churchill, Caryl

Lessico del XXI Secolo (2012)

Churchill, Caryl Churchill, Caryl. – Autrice teatrale britannica (n. Londra 1938). Fin dagli esordi (Owners, 1972) ha contribuito a valorizzare e diffondere la cultura femminista. Nelle sue opere, scritte [...] sociale. A partire dal Duemila ha scritto Far away (2000), una visionaria proiezione pessimista sul futuro, A number (2002), sul tema della clonazione umana, e Drunk enough to say I love you? (2006), che l’ha fatta conoscere in Italia (dove è stato ... Leggi Tutto

Smithies, Oliver

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smithies, Oliver Smithies, Oliver. − Genetista britannico naturalizzato statunitense (n. Halifax 1925). Laureato in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) presso l’università di Oxford. Trasferitosi [...] presso l’università del North Carolina (dal 1988). Si è occupato di ricerca nel campo della fibrosi cistica e della clonazione del DNA. Nel 1981 il biologo inglese Martin J. Evans aveva scoperto le cellule staminali embrionali e ideato la tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – CELLULE STAMINALI – FIBROSI CISTICA – MARIO CAPECCHI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smithies, Oliver (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] una notevole attenzione. Con la rivoluzione delle tecnologie genetiche già in atto e con la prospettiva della clonazione umana e della 'progettazione' di bambini 'su misura' (i cosiddetti designer babies) mediante tecnologie riproduttive sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

Convenzione di Oviedo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Convenzione di Oviedo Gilberto Corbellini Convenzione sui diritti umani e la biomedicina. Costituisce il primo trattato internazionale riguardante la bioetica, e rappresenta un pietra miliare per lo [...] una solenne cornice diplomatica, la Convenzione è stata integrata da tre protocolli aggiuntivi: (a) un protocollo sul divieto di clonazione di esseri umani, sottoscritto a Parigi il 12 gennaio 1998; (b) un protocollo relativo al trapianto di organi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STRASBURGO

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] , che implica il rispetto del ‘consenso libero e informato’ del paziente, impone il divieto di esperimento sugli esseri umani, di clonazione e di fare del corpo umano o delle sue parti una fonte di lucro, e la proibizione della tortura, delle pene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2)
Mostra Tutti

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro; – il divieto della clonazione riproduttiva degli esseri umani». Vengono in tal modo individuati quattro principi, che riflettono orientamenti largamente diffusi e riconosciuti ... Leggi Tutto

eugenetica (o eugenica)

Dizionario di Medicina (2010)

eugenetica (o eugenica) Controversa teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto si fa per gli animali e le piante in allevamento, [...] limiti bioetici molto precisi alle pratiche di e. positiva, che può realizzarsi, per es., attraverso tecniche di clonazione umana (oggi proibite dalla generalità dei Paesi) che mirano a riprodurre individui con lo stesso patrimonio ereditario, quando ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (o eugenica) (7)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] : episodio II - L’attacco dei cloni) di George Lucas, fino alla stanza degli orrori di Alien: resurrection (1997; Alien: la clonazione) di Jean-Pierre Jeunet. Sono due tuttavia le novità che emergono nel trattamento recente del tema. Da un lato, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
clonazióne
clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali