• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [187]
Ingegneria [16]
Biologia [70]
Medicina [53]
Genetica [21]
Biotecnologie e bioetica [19]
Biomedicina e bioetica [16]
Bioingegneria [15]
Diritto [19]
Biotecnologie [9]
Biografie [10]

clonazione di organismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clonazione di organismi Giuseppina Barsacchi Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] fino allo stadio adulto: l’organismo risultante avrà corredo genetico identico a quello del donatore. La procedura viene anche detta trasferimento di nucleo somatico (somatic nuclear transfer). Nel 1938, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] del gene, porre un gene sotto il controllo di differenti sistemi di regolazione. Le più importanti tecnologie genetiche sono la clonazione di geni, la produzione di oligonucleotidi sintetici, il metodo della reazione a catena della polimerasi (fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] tessuti e organi in quella che viene comunemente definita ‘medicina rigenerativa’. Dopo la nascita di Galileo la ricerca sulla clonazione è proseguita e si è sviluppata in altre specie inclusa quella equina. Nel 2003 il gruppo di Cesare Galli ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

ASIC

Enciclopedia on line

Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di [...] i proprietari; ciò comporta un impegno finanziario notevole, ma, per contro, garantisce l’estrema difficoltà di clonazione del dispositivo, essendo praticamente impossibile la duplicazione dell’integrato in assenza dei piani di progetto. Pertanto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: APPLICATION SPECIFIC INTEGRATED CIRCUIT – CIRCUITO INTEGRATO

Dolly

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dolly Mauro Capocci Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] tuttavia ancora materia di dibattito se i difetti mostrati da Dolly fossero dovuti intrinsecamente al processo di clonazione, o a qualche fase da ottimizzare del procedimento di trasferimento nucleare. Le controversie etiche suscitate dalla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULA SOMATICA – BLASTOCISTI – EDIMBURGO – MAMMIFERO – NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolly (1)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] donatori di sperma o maschi da riproduzione" (Harris, 1992). L'altra tecnica mira invece a clonare i singoli individui. La clonazione non è altro che un tipo di riproduzione asessuata, frequente nelle piante, e che ora si è riusciti a produrre anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] sequenze simili di DNA in individui, varietà, e specie diverse. Nel 1997 è ottenuta, per clonazione (la prima volta in un mammifero) la pecora Dolly; seguiranno nel 1998 clonazioni di bovini e topi, nel 1999 di caprini, nel 2000 di suini, e nel 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] etici, suscita la brevettabilità degli animali cosiddetti 'superiori'. Basti pensare allo scalpore suscitato presso l'opinione pubblica dalla clonazione della pecora Dolly, in relazione a cui è stata chiesta e ottenuta la protezione brevettuale per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

x

Enciclopedia on line

Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati. Linguistica La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] perciò il fenomeno dell’anticipazione (➔). Le caratteristiche peculiari dell’eredità della sindrome sono state delucidate dopo la clonazione e la caratterizzazione del gene coinvolto, designato FMR1 (fragile X mental retardation 1), avvenuta nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MALATTIA EREDITARIA – RITARDO MENTALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su x (1)
Mostra Tutti

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e umani per il trattamento delle malattie cronico-degenerative. La possibilità di effettuare il trasferimento nucleare (clonazione) e di sperimentarla con embrioni per acquisire nuove conoscenze e sviluppare terapie cellulari è stata al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2
Vocabolario
clonazióne
clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali