. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] che i due gruppi funzionali non siano influenzati da altre funzioni della molecola.
L'atomo di cloro, che in molte alchilen-cloridrine è alquanto labile, reagisce con composti come ammine e basi organiche in genere, con alcolati di metalli alcalini e ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] nome. Si produce con diversi metodi. Secondo il metodo originale, dall’etilene trattato con acido ipocloroso si ottiene la cloridrina del glicol etilenico, CH2ClCH2OH, che con solfuro di sodio dà il tiodiglicol S(CH2CH2OH)2 dal quale infine per ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] incolore, viscoso, igroscopico, miscibile coll’acqua, che si ottiene trattando con alcali il derivato biclorurato o la cloridrina del propilene; si usa come liquido anticongelante, come solvente, come intermedio in sintesi organiche ecc.; l’altro ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] in indossile che, ossidato all’aria, dà l’i.; l’idrossietilanilina, che si prepara per condensazione dell’anilina con la cloridrina etilenica, trattata in autoclave a 240 °C con alcali anidri, è trasformata direttamente in indossile.
L’i. puro è una ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] L'addizione di acido ipocloroso si ottiene pure facilmente mettendo a contatto propilene con un ipoclorito alcalino. La cloridrina propilenica così formata è impiegata nella preparazione di glicole propilenico e nella produzione di resine adatte alla ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] , alcool butilico sec.; b) alogenazione, con cloro od acido ipocloroso. Da etilene si forma bicloruro di etilene e cloridrina etilenica, dai quali si produce ossido di etilene, glicole etilenico e suoi esteri, etanolammine.
Un esempio di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] (gatto) alla concentrazione di 0,4 mg/kg peso.
Fluoroetanolo: si ottiene riscaldando in autoclave rotante per 4 ore cloridrina etilenica e fluoruro di potassio a 135 °C facendo reagire per 6 ore ossido di etilene direttamente con acido fluoridrico ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] di adesivi.
Idrossietilcellulosa Etere della c., ottenuto trattando l’alcalicellulosa con ossido di etilene o con cloridrina etilenica; sostanza bianca, fibrosa, inodore, insapore, stabile alla luce, solubile in solventi organici (etanolo, acido ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] :
- l'ossido di etilene
che si otteneva in passato facendo reagire l'etilene con acido ipocloroso; si forma la cloridrina etilenica, HOCH2CH2Cl, che per trattamento con calce perde gli elementi di una molecola di acido cloridrico dando l'ossido di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] interessano prevalentemente la produzione di esplosivi. Gli esteri formati con l'acido cloridrico prendono il nome di cloridrine. La mono-cloridrina è un liquido miscibile con l'acqua che trova impiego in sintesi chimiche (nell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
cloridrina
s. f. [comp. di cloro- e -idrina]. – Nome generico di composti organici contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; insieme con i loro derivati, sono importanti intermedî in molte sintesi...
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...