• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [10]
Geologia [9]
Asia [7]
Petrografia [5]
Mineralogia [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Manufatti [2]

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453) O. Pelon La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] IIA di un abitato protopalaziale; lo strato neopalaziale ha invece restituito una straordinaria conchiglia (tritone) in clorite, decorata con una scena a rilievo: due demoni con carapace derivati iconograficamente dalla dea egizia Thoeris, ritti ... Leggi Tutto

RAS al-GUNAYZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS al-ĞUNAYZ S. Pracchia Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] con il Golfo Persico e la terra di Sumer. Nell'ultimo quarto del III millennio vasi e sigilli in clorite e steatite connettono la costa nordorientale dell'Omān con quella del Makran attraverso analoghi ritrovamenti da numerosi siti protostorici dell ... Leggi Tutto

MICHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer) Ettore Onorato Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] dorati (mica aurea, Katzengold) spesso dai profani scambiata per oro. Talvolta inverdisce, perde gli alcali e passa a clorite (v.). Quanto alla loro formazione possiamo dire che siano prodotti di una mineralizzazione avvenuta, in presenza di elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHE (2)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] riferibili alle famiglie degli anfiboli, dei pirosseni e delle miche (biotite), secondaria l'epidoto e la clorite. Hanno struttura porfirica e pasta fondamentale olocristallina rossiccia o verdognola per alterazione. Sono rappresentati in alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] del Lazio. Bellissimi cristalli di diopside provengono invece dalle litoclasi di rocce serpentinose alpine, accompagnati da granato, epidoto, clorite (Val d'Ala, Val Devero, ecc.). I più bei cristalli neri di augite si trovano nelle geodi basaltiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] simile al carbone, pigmenti come il gesso bianco, l'ocra giallo-rossa, l'ossido di manganese porpora-nero, la glauconite o clorite verde, un silicato di ferro che si trova nel basalto di Bhuswal nell'India centrale, ecc. Sebbene la città di Harappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] come elementi normali di rocce metamorfiche. Epidoti e granati, cloriti, serpentino e talco, miche e caolino, sillimanite e cianite, di serpentino da olivina o da pirosseni rombici, di cloriti o di talco dagli anfiboli: Caratteristica nelle rocce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] di talco. Le orneblende, e specialmente l'orneblenda verde, si presentano invece, per lo più, trasformate in clorite; come prodotti di alterazione si formano talora anche serpentino, magnetite, calcite. 3. Anfiboli triclini. - Sono termini rari ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

SUSA, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567) P. Amiet R. Boucharlat p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] , sottoprodotto del petrolio, dette vita a un'arte originale, mentre erano importati e imitati oggetti quali i vasi di clorite, caratteristici della civiltà transelamita dell'Iran sud-orientale. S. fu ugualmente annessa all'impero dei Semiti di Accad ... Leggi Tutto

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] i minerali facilmente solubili come i carbonati, ma anche quelli che non lo sono, come il quarzo, le miche, le cloriti, i feldspati, si riscontrano fra i prodotti di nuova formazione, o per lo meno sono divenuti fanerocristallini per dissoluzione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clorite
clorite s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore verde, fillosilicati basici di alluminio,...
clorare
clorare v. tr. [der. di cloro] (io clòro, ecc.). – Depurare o sterilizzare l’acqua immettendovi piccole quantità di cloro. È verbo di raro uso, fuorché nel part. pass. clorato usato come agg. (che si può anche ritenere derivato direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali