• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [10]
Geologia [9]
Asia [7]
Petrografia [5]
Mineralogia [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Manufatti [2]

TERRENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRENO Mario GIORDANI Riccardo UGOLINI Alessandro VIVENZA . Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] e la steatite (v.; generalmente insieme con ossido di ferro e alluminio), l'orneblenda, l'asbesto e l'augite, la clorite e l'olivina. Molti di questi contengono anche silicato di allumina, silicati ferrosi e ferrici. L'argilla nella sua forma pura ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – INSIEME DELLE PARTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] , nelle aree periferiche, allo sviluppo della civiltà urbana. Lo studio dell'estrazione e della lavorazione di minerali come la clorite o di pietre dure come la corniola e l'alabastro nell'I. protostorico è stato, invece, argomento di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] sicuro e dettagliato, in quanto le variazioni possono essere ripetitive. I minerali più comunemente presi in considerazione sono clorite, caolinite, illite, montmorillonite (o smectite) e anche strati misti e/o rapporti fra i vari minerali. Un altro ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] tra i quali una nuova forma ‒ il piatto su alto piedistallo cilindrico o troncoconico ‒, monili di conchiglia marina, di clorite e di una locale varietà di marmo; bracciali di pietra, conchiglie bivalvi, zampe anteriori di maiale e un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , ancora una volta, in una risorsa locale: le pietre tenere e colorate quali la steatite, il serpentino, la clorite, che si trovano in associazione con rocce metamorfiche in alcuni tratti delle nostre catene montagnose. Queste materie prime sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] all'intero complesso), il muro di fondo del portico frontale, in cui si apre una porta con cornice di clorite, è finora senza precedenti per fattura e decorazione scultorea. La stessa lavorazione è presente sulla facciata, opposta all'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] a 3 o a 4 strati, l'esame al microscopio mostra una certa vulnerabilità della biotite in rapporto alla clorite, alla sericite e alla muscovite. Ma solo il metodo sperimentale permette di determinare l'azione dei fattori climatici, temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clorite
clorite s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore verde, fillosilicati basici di alluminio,...
clorare
clorare v. tr. [der. di cloro] (io clòro, ecc.). – Depurare o sterilizzare l’acqua immettendovi piccole quantità di cloro. È verbo di raro uso, fuorché nel part. pass. clorato usato come agg. (che si può anche ritenere derivato direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali