• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [17]
Mineralogia [9]
Chimica [4]
Petrografia [4]
Vulcanologia [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Industria [2]
Chimica industriale [2]
Biochimica [1]

ripidolite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verdastro; si rinviene in lamelle irregolari o in aggregati squamosi o polverulenti. È un silicato di magnesio, ferro e alluminio (Mg, Fe, Al)3[OH]2[Al,Si,O10]Mg3(OH)6, monoclino, appartenente [...] al gruppo delle cloriti. Associata ad adularia, quarzo e titanite è abbastanza frequente nelle litoclasi di rocce metamorfiche delle Alpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – LITOCLASI – TITANITE – ADULARIA – MAGNESIO

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] il suo primo lavoro, di orientamento mineralogico. In seguito, un anno prima della laurea, Bruni gli affidò una difficile ricerca sui cloriti, che fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzetta chimica italiana (Acido cloroso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TSCHERMAK, Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHERMAK, Gustav Federico Millosevich Mineralogista, nato a Litovle, Moravia, il 19 aprile 1836, morto a Vienna il 4 maggio 1927. Professore dell'università di Vienna, direttore del Museo imperiale [...] sulla sistematica dei silicati: poté dimostrare che alcuni dei gruppi più importanti (feldspati, pirosseni, anfiboli, miche, cloriti, scapoliti) sono da considerare come serie di miscele isomorfe di silicati e, in parte, anche di alluminati ... Leggi Tutto

imbianchimento

Enciclopedia on line

Agraria Pratica agricola che si esegue per rendere bianchi e teneri alcuni prodotti quali cardi, finocchi, cicorie ecc.; le piante, a un certo punto del loro sviluppo, vengono ricoperte in parte di terra [...] per lo più mezzi chimici. Consiste nel sottoporre il materiale all’azione di ossidanti (cloro, cloruro di calce, ipocloriti, cloriti, biossido di cloro, perossidi, perborati, acqua ossigenata ecc.) o anche, ma più raramente, di riducenti (anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FIBRE TESSILI – EZIOLAMENTO – CELLULOSA

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] di grado da basso a medio. Nello s. verde il colore verde è dovuto alla presenza di minerali quali attinolite, clorite ed epidato. La composizione chimica e mineralogica degli s. è oltremodo variabile, perché essi possono derivare da tutti i tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] nere, grafitoidiche; pirite in cristallini. I calcescisti possono poi contenere altri componenti accessorî, anfiboli, epidoti, cloriti e granati, e ciò specialmente nelle zone ove essi sono alternati con anfiboliti, cloritoscisti e prasiniti. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti

CORDIERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] Spesso per alterazioni si sostituiscono pseudomorficamente alle cordieriti scaglie, fogliette e aggregati granulari o fibrosi di miche e cloriti talvolta colorati in rosso per formazioni d'ossido di ferro. A queste varietà naturali opache, poco dure ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – DONORATICO – TRACHITE

argilla

Enciclopedia on line

Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] diversi, tra i quali fondamentalmente il quarzo ed eventualmente muscovite, feldspati ecc. e, talvolta, altri residuati come cloriti, laterili ecc. A seconda del minerale argilloso presente e della sua percentuale, variano le proprietà delle a., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – INDUSTRIA DELLA CARTA – EDILIZIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MONTMORILLONITE – FLOCCULAZIONE – FELDSPATOIDI – DECANTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] legno. A tale scopo non era necessario aprire vere e proprie c.: è il caso delle steatiti, delle serpentiniti, delle cloriti e dei gessi utilizzati nella Creta minoica sia in architettura, sia nella manifattura di vasi (Becker, 1976). Per le altre ... Leggi Tutto

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] delle rocce magmatiche, si possono originare nel processo metamorfico regionale, quali: i granati, la wollastonite, l’epidoto, le cloriti, il talco ecc. In rapporto ai vari stadi di alterazione, deposizione e diagenesi, altri s. come argille, zeoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
clorare
clorare v. tr. [der. di cloro] (io clòro, ecc.). – Depurare o sterilizzare l’acqua immettendovi piccole quantità di cloro. È verbo di raro uso, fuorché nel part. pass. clorato usato come agg. (che si può anche ritenere derivato direttamente...
clorato²
clorato2 clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti che, in adatte condizioni, liberano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali