Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] sono stati saturati da zolfo e cloruro di zolfo. Lo zolfo agirebbe da legame di due molecole dell'idrocarburo, mentre il cloro saturerebbe il doppio legame dell'acido grasso.
La fabbricazione dei fatturati si fa in marmitte di ghisa smaltata. Si fa ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Varese il 9 marzo 1769, morto a Milano il 26 dicembre 1836. Studiò a Pavia dove fu allievo di L. Spallanzani, di A. Scarpa e del grande igienista Pietro [...] tenne un discorso sulla necessità d'istituire in tutto il mondo la vaccinazione obbligatoria. Fu igienista di grande valore, si occupò della lotta contro la malaria, delle qualità anticontagiose del cloro e di una quantità di altri problemi d'igiene. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] con la Elettrochimica Pomilio, con sede in Napoli.
Con l’ingresso di Ottorino, la società diventò Pomilio spa Cellulosa-Cloro-Soda e – sotto la guida di Umberto (1890-1964), valente ingegnere chimico, specializzato in Germania – poté dare inizio all ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] emorragia di vecchia data. Di routine si eseguono esami sul prelievo di r. per la ricerca di glucosio, cloro e proteine (aumentate nei tumori, nelle encefaliti, nelle radicolonevriti, nella sclerosi multipla), e di elementi cellulari (➔ pleiocitosi ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] vi sono quelli basati su un gas nobile e un alogeno, per es. sull’ecciplesso formato da un atomo di xeno e un atomo di cloro, XeCl (emissione a 308 nm), o da un atomo di cripto e un atomo di fluoro, KrF (emissione a 248 nm). I gas nobili, infatti ...
Leggi Tutto
membrana, trasportatore di
Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] il bersaglio di alcuni psicofarmaci come la cocaina; alcuni farmaci diuretici come la furosemide e i tiazidici agiscono su proteine trasportatrici di ioni sodio, potassio e cloro che si trovano sulla membrana luminale delle cellule dei tubuli renali. ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] Kurtacol. Ma i due prodotti più importanti sono quelli a base di mercurio, e precisamente l'idrato di orto-cloro-fenolmercurio, che rappresenta il principale costituente dell'Arilan di produzione della Montecatini, i varî acetati di composti organici ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] maggiore delle leghe usate per il passato allo stesso scopo. Per resistere all'acido solforico, all'acido cloridrico, al cloro umido, agl'ipocloriti, sono state studiate le leghe Clorimet 2 e Clorimet 3, usate per apparecchi di concentrazione, per ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] e la legge dei volumi enunciata dal Gay Lussac (con simboli moderni: HH + ClCl = HCl + HCl, un volume d'idrogeno e uno di cloro dànno due volumi di acido cloridrico; HH + HH + OO = HOH + HOH, due volumi d'idrogeno e uno di ossigeno dànno due volumi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] costituite da un ultrafiltrato sierico, reso ipotonico per effetto di un riassorbimento tubulare selettivo di ioni sodio e cloro che rende costante la composizione idroelettrolitica delle urine fino al termine della gravidanza. Pertanto, quei f. che ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...