barile bomba
bomba loc. s.le m. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] dell’Onu Staffan de Mistura [...] Ha detto basta a «offensive, controffensive, razzi, barili bomba, mortai, napalm, cloro, cecchini, bombardamenti e attacchi suicidi». (Giordano Stabile, Secolo XIX, 19 agosto 2016, p. 2, Primo piano).
- Composto ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] i minerali facilmente solubili come i carbonati, ma anche quelli che non lo sono, come il quarzo, le miche, le cloriti, i feldspati, si riscontrano fra i prodotti di nuova formazione, o per lo meno sono divenuti fanerocristallini per dissoluzione dei ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] o il residuo − O • NO2, le quali si prestano a molte reazioni. È stata molto sfruttata la loro proprietà di sostituire il cloro e il gruppo azotato con i residui dell'anilina, della piperidina o d'altre basi organiche e poi anche dell'ammoniaca e ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] procedere dei p. at., le divergenze si vanno accentuando, finché il cromo e il manganese hanno in comune con zolfo e cloro solo la forma di combinazione e il carattere acido dell'ossido superiore. S'inizia qui col titanio, e si accentua sempre più ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] tre cloruri esaidrati di cobalto: CoCl3•6H2O: dalle soluzioni di uno di essi precipita, con nitrato d'argento, tutto il cloro contenuto nel sale; mentre dalle soluzioni degli altri due ne precipita solo una parte. Il comportamento di questi prodotti ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)
Domenico Bartolini
I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] archivî delle pubbliche amministrazioni. Il procedimento adottato in questo stabilimento per la fabbricazione della cellulosa è quello alla soda-cloro secondo le licenze accordate a Umberto Pomilio( v. App.) e a quelle accordate a Umberto Pomilio e a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] tempo delle lotte tra Costantino e Massenzio T. appare come residenza imperiale. Costantino e già prima di lui Costanzo Cloro impressero alla città un grande slancio urbanistico (Paneg., IX, 6, 22); dopo un periodo di turbamenti politici dovuti alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] rimase essenzialmente tale: un castrum le cui mura furono rifatte da Traiano, poi da Settimio Severo e da Costanzo Cloro (che qui morirono). Con quest’ultimo le mura del versante sud-orientale dell’insediamento, affacciate sul fiume Ouse, assumono ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] , allora in sovrapproduzione, per ottenere cloruro di zinco, da attacco di calamine con cloro elementare, e zinco metallico per elettrofisi delle soluzioni acquose del cloruro di zinco ottenuto. Tale processo fu preso in seria considerazione anche ...
Leggi Tutto
Montreal, protocollo di
Piero Rubino
Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È stato firmato [...] 1980, culminate nella convenzione di Vienna e nel protocollo di M., hanno mirato a ridurre le concentrazioni in atmosfera di cloro e di bromuro: tuttavia, il ripristino dello strato di ozono su livelli soddisfacenti è atteso non prima della metà del ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...