URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] urico con ossicloruro di fosforo si forma la 2-6-8-tricloro-purina, dalla quale per riduzione, sostituendo i tre atomi di cloro con tre atomi di idrogeno, si ha la purina. In questa reazione l'acido urico reagisce, non con la formula immidica scritta ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] stato di zerovalenza a quello di elettrovalenza positiva con perdita di elettroni, ed è di r. per il cloro, che passa concomitantemente dallo stato di zerovalenza a quello di elettrovalenza negativa con acquisto di elettroni.
Rientrano in questa ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] spettrometro infrarosso capace di misurare radiazioni anche deboli. Studiando la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H+Cl2 → HCl+Cl), ritenendo che le molecole di acido cloridrico che si formano debbano possedere un'elevata ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] può essere anche ottenuto scaldando l'ossido, il solfato o l'ossalato nei vapori di cloruro di zolfo misto a cloro. Si conosce anche un ossicloruro GdOCl. Il bromuro è esaidrato. Il solfato, monoclino, bianco, è isomorfo con i corrispondenti sali ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] della chimica inorganica. Tra i saggi più comunemente usati, nell'ambito di essa, sono quelli del potassio come cloro platinato (K2PtCl6 e del sodio come sodio uranilacetato (NaC2H3O2 • UO2 (C2H3O2)) o come fluosilicato di sodio (Na2SiF6). Anche ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] uno studentello minorenne può estrarre, su due piedi e con deduzioni semplici, molte notizie a proposito del sodio e del cloro, così diffusi nei mari, o del carbonio, dell’azoto, dell’ossigeno, che costituiscono gran parte del suo organismo, o del ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus)
L. Rocchetti
Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] tav. XXIV, 8; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 416, n. 437. Monete di Settimio Severo, Caracalla, Geta: Cohen2, IV, pp. 75-77, 195, 209, 210; 275-277. Monete di Carausio e Costanzo Cloro: Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, tav. XXIV, 11; p. 155, fig. 22. ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] con il processo Fischer-Tropsch; e) policloroderivati della naftalina, del difenile ecc., contenenti dal 30 al 70% circa di cloro; f) derivati idrogenati di oli minerali e vegetali (per es., dell’olio di ricino).
Le c. naturali trovano impiego ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] e o., che costituiscono il 99,99% del totale di sostanze disciolte, si ha una prevalenza di sodio tra i cationi e di cloro tra gli anioni. Poiché prevalgono i cationi sugli anioni forti, si ha una debole reazione alcalina, con pH che varia da 7,80 ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] una r. chimica. Per es., una miscela di idrogeno e cloro, a temperatura ambiente e in assenza di luce, si conserva la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi idrogeno e cloro, che procede secondo l’andamento di inizio della catena: Cl2 ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...