Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] 'anni hanno visto il continuo sviluppo e la sintesi di nuovi diuretici (sostanze che aumentano la eliminazione di sodio, cloro e acqua) attivi per bocca ed endovena, poco tossici in confronto ai vecchi diuretici mercuriali, che hanno allargato il ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] da carenza di potassio; di sindromi da ipereccitabilità neuromuscolare da carenza di calcio, di quadri tossici da carenza di cloro, di anemie, di alterazioni cutanee, mucose, ungueali da carenza di ferro e così via.
Durante le guerre recenti la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] (Zinno) vi ha dimostrato grammi 1,70‰ di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio, alluminio, calcio, magnesio, ferro, manganese. Oltre alle acque termali si usano a scopo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] -11; v.C. I 37,1-41,2.
91 Si consideri, in tal senso, anche il rigore storico con cui si tratta di Costanzo Cloro: Lact., mort. pers. 15,7 sottolinea come anch’egli abbia messo in pratica l’Editto dioclezianeo di persecuzione, se non mandando a morte ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] membrana prevalgono gli ioni potassio e gli anioni proteici, mentre all'esterno di essa sono preponderanti gli ioni sodio e cloro (fig. 4.52). In particolare, considerando gli ioni sodio e potassio, i quali sono anche i protagonisti del potenziale d ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] per il 95-97%. I sistemi chimici si servono invece del cloro, che può essere immesso nell'acqua sotto forma di cloro gassoso oppure di ipocloriti di sodio e di potassio. Le dosi di cloro necessarie per la depurazione sono in media di circa 0,5 mg ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] vivi) nelle popolazioni europee o di origine europea. La FC è dovuta a un difetto di un canale di membrana per il cloro; è provocata da numerose (più di 1000) e diverse mutazioni popolazione-specifiche. Tra queste, la delezione di tre paia di basi ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] , ormoni steroidei), proteine (caseine, alfa-lattoalbumina, lattoferrina, IgA secretorie, lisozima), minerali (sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio, fosforo), componenti cellulari (macrofagi, linfociti B e T, neutrofili, cellule epiteliali). La ...
Leggi Tutto
fagocitosi
Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] incorporati all’interno del citoplasma e che si realizza grazie all’intervento del perossido di idrogeno e dello ione cloro, e all’azione dell’enzima mieloperossidasi. (*)
→ Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale; Immunologia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] delle acque ecc.
Tricloruro di a. Sale dell’acido cloridrico, AlCl3; si ottiene facendo passare una corrente di cloro sopra un miscuglio di allumina e carbone; il composto esiste in realtà sotto forma di molecole Al2Cl6. Cristalli bianchi ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...