Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] .
Metilclorosilano Derivato del tetracloruro di silicio, da questo ottenibile per sostituzione di uno o più atomi di cloro con altrettanti gruppi metilici. Secondo il numero di gruppi metilici presenti, si può avere il metiltriclorosilano, CH3SiCl3 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] letale della razza bianca (circa 1 caso/2500 nati vivi). L'anomalia di base è costituita da un'alterata conduzione del cloro (blocco dei canali ionici: di quelle proteine, cioè, presenti sulle membrane di tutte le cellule, che regolano il flusso di ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] il fosforo bianco in presenza di aria umida si ossida trasformandosi in acido fosforoso H3PO3 e acido ipofosforico H4P2O6. Con cloro e con bromo secchi, dapprima si trasforma in tricloruro e tribromuro PCl3 e PBr3, e poi in composti pentalogenati ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] M. scambiatrici di ioni vengono anche impiegate in processi elettrochimici industriali. Il caso di maggiore interesse è il processo cloro-soda, in cui ioni sodio in una soluzione salina concentrata migrano attraverso una m. cationica per formare soda ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] d'urgenza ai soldati degli eserciti alleati dopo l'attacco d'Ypres del 22 aprile 1915, in cui i Tedeschi usarono il cloro come asfissiante. Esse consistevano in uno strato di cotone avvolto in un velo di mussola oppure in diversi strati di garza, che ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] idrogeno dei sali di uranile. Il tetracloruro si ottiene scaldando uranio metallico od U3O8 al rosso in ambiente di cloro. Nel primo caso si ottiene anche una sostanza la cui composizione centesimale corrisponderebbe al composto UCl5 che sarebbe l ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] riscaldamento del metallo, del carburo, del solfuro in corrente di acido cloridrico, per riscaldamento dell'ossido in corrente di cloro e cloruro di zolfo, o infine per riscaldamento dell'idrato con cloruro ammonico o in corrente di acido cloridrico ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] della fiamma che esso produce bruciando, e la sua forte azione fotochimica. Cercò di stabilire con misure (miscugli di cloro e idrogeno) l'intensità dell'azione chimica di varie luci. Durante queste esperienze inventò (1854) il ben noto becco ...
Leggi Tutto
olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi
Nadia Canu
Il sistema olfattivo è deputato alla percezione di sostanze chimiche volatili e dei gas presenti nell’aria (sostanze odoranti). La trasformazione dei [...] nel neurone depolarizzandolo. L’aumento dei livelli intracellulari di Ca2+ causa anche l’apertura dei canali per il cloro determinando un flusso di ioni Cl– verso l’esterno, amplificando così il fenomeno della depolarizzazione, la quale, quando ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Theodosii, c. 42) indica come un’ostessa (stabularia) e che la maggior parte degli storici ritiene la concubina di Costanzo Cloro (v. Elena, santa)»36.
Ne ripercorre la giovinezza di ostaggio e la proclamazione ad Augusto nel 306, dopo la mancata ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...