RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] colore grigio-bluastro; lo si lava e poi lo si sbianca con una soluzione di ipoclorito di soda (contenente o,05-0,10% di cloro), poi lo si lava ancora con una soluzione allo 0,5-0,6% di acido cloridrico; e infine con acqua pura. Dopo questi lavaggi ...
Leggi Tutto
TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] ai quali i tessuti colorati possono essere sottoposti e precisamente alla bollitura con alcali e al candeggio con cloro o con acqua ossigenata. Nella categoria dei coloranti al tino occorre anche menzionare i notevoli progressi conseguiti nello ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] lavorazione dei semilavorati. Nel 1951 è poi entrato in funzione un nuovo complesso industriale per la produzione di cloro-soda, ammoniaca e loro derivati e in modo particolare fertilizzanti. La favorevole posizione di Marghera rispetto alla Pianura ...
Leggi Tutto
. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] nuovo ai chinoni. Questi sono molto stabili di fronte agli ossidanti; con acido cloridrico e con acido bromidrico dànno cloro- e bromo-derivati degli idrochinoni. Si combinano direttamente con anilina ed altre basi, e anche con fenoli: specialmente ...
Leggi Tutto
RUBIDIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] dare composti peralogenati, ad es.: RbClBr2, RbBr3, RbCl4I. Quest'ultimo si ottiene facendo passare una corrente di cloro in una soluzione di RbI; cristallizza in laminette giallo-cristalline; la sua soluzione acquosa agisce come energico ossidante ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] è suddivisa in tre parti: introduzione, ricordo della persecuzione di Diocleziano e dei suoi successori a eccezione di Costanzo Cloro – qui compare l’invito a non serbare rancore contro i pagani –, preghiera. La lettera successiva (16 Kraft) è quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] conseguente struttura torica che tali ioni formano intorno all'orbita del satellite. Gli scopritori avanzano l'ipotesi che tale cloro derivi, anche per processi intermedi con altri gas dell'atmosfera di Io, dall'attività vulcanica del satellite.
Un ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , uomo santo e pio. Egli, dunque, era figlio di Costantino il Verde [sic, così è reso il nome di Costanzo Cloro] e della madre Elena; questo Costantino, chiamato Porfirogenito, era uno zar romano. Perseguitata dall’invidia degli elleni romani, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] di Massimiano in qualità di Augusto; quindi, nell'anno 293, viene assegnata al Cesare Flavio Valerio Costanzo Cloro. Si avviano grandi lavori di costruzione, che verranno completati sotto Costantino: le terme imperiali, la basilica palaziale ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] di quanto fece Francesco primo imperatore e re in vantaggio delle Province lombarde con un sunto dell’azione dell’idro-cloro come disinfettante la fibra viva, Milano 1835.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, cartt. 214, 218; S ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...