LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] principali lacrimogeni, riportato nella tabella, mostra infatti che la tossicità di quasi tutte queste sostanze è superiore a quella del cloro, il cui indice è 7500.
Bibl.: A. Lustig, Fisiologia e chimica dei gas di combattimento, Milano 1931; A.M ...
Leggi Tutto
FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] Nel sec. IV il nome Flavio è adoperato in funzione di prenome, è portato da imperatori romani a cominciare da Costanzo Cloro, sino a Teodosio, e riappare come tale fra gl'imperatori romano-bizantini. Scrittori di nome Flavio, oltre a Flavio Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Un ritratto di Aquileia e uno di Calcide, in AA.VV., Studi aquileiesi, Aquileia 1953, pp. 197-208; Paola Lopreato, Un ritratto di Costanzo Cloro dagli scavi di Aquileia, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22, 2), Udine 1982, pp. 359-368.
102. V ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] : il mezzo più efficace per svelare turbe anche minime di questa condizione di equilibrio consiste nella misurazione del pH ematico. Il cloro, il potassio, il sodio, sono gli elettroliti più importanti delle cellule e del plasma: stati di ipo- o di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] delle lotte tra Costantino e Massenzio, T. appare come residenza imperiale. Costantino, e già prima di lui Costanzo Cloro, impressero alla città un grande slancio urbanistico (Eumene, Paneg. Const., vi, 22).
Dopo un periodo di turbamenti politici ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (v. vol. IV, p. 680)
S. Rinaldi Tufi
L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] il prefetto del pretorio. Da ricordare un medaglione d'oro rinvenuto in Francia, ad Arras, che celebra l'ingresso di Costanzo Cloro in L. riconquistata. Vi si vedono il redditor lucis aeternae (così la leggenda definisce l'imperatore) a cavallo, una ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] produzione degli esplosivi, altre produzioni chimiche, fra le quali le più importanti erano quelle dell'acido cloridrico (da cloro e vapor d'acqua, al gassogeno), dell'acido solforico, dell'acido nitrico, del solfato sodico, del solfuro sodico ...
Leggi Tutto
BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] da dieci contubernia doppi che si aprivano su un portico. Il castrum venne distrutto da un incendio intorno al 270: se Costanzo Cloro partì da Gesoriacum per riconquistare la Britannia nel 296 (Paneg., IV, 14,4), questa fu senza dubbio l'ultima delle ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] . I due ritratti, conservati sul lato N dell'arco, non permettono una identificazione sicura, probabilmente in essi è rappresentato Costanzo Cloro, padre di Costantino.
Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, cc. 222-31, s. v., n. 31 a. Per ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] sodico e di cloruro platinico si ha nella soluzione la presenza di i. sodio, Na+, e di i. complessi PtCl6––, mentre mancano gli i. cloro o gli i. platino; lo i. solvatato è uno i. al quale si sono associate una o più molecole di solvente; se questo è ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...