solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] . Solfoclorurazione Processo di solfonazione di un idrocarburo alifatico per mezzo di una miscela di anidride solforosa e cloro in presenza di catalizzatore (per es., luce ultravioletta); questo processo consente di preparare detergenti e agenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] neuroni che proiettano dallo striato alla sostanza nera. I recettori per il GABA sono dei canali ionici selettivi per il cloro. Farmaci assai attivi nel sistema nervoso come ansiolitici e ipnotici, per es. le benzodiazepine e i barbiturici, come ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] quelle ai sali d'argento, di gran lunga le più usate, fra le quali sono quelle da sviluppo (al bromuro, e al cloro-bromuro); poi anche quelle ai sali d'argento ad immagine visibile; per la stabilità delle immagini e la fedeltà con cui riproducono i ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dialchili.
Molti altri derivati del caucciù sono stati isolati oltre l'ozonuro e l'idrocaucciù; Cladstone e Hibbert (1913) da cloro e soluzione di gomma in cloroformio hanno isolato un composto C10H14Cl8, mentre F. W. Hinrichsen e E. Kindscher (1913 ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] Brandes e Leber 1839), sostanza intensamente colorata in verde che si forma trattando la soluzione con un po' d'acqua di cloro (o di bromo) e poi con lieve eccesso di ammoniaca (sensibilità 1 : 2500). È reazione dovuta al gruppo metossilico legato al ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] stato insolubile organico a quello nitrico solubile, pronto quindi per l'assorbimento da parte delle piante. Il cloro, inoltre, agirebbe sui sali organici trasformandoli in sali clorurati (solubili), facilitando alla pianta l'assorbimento di tutto ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] ; J. P. Mason e D. Gasch, Triclorotriethylamine, in Journ. Am. Chem. Soc., LX (1938), pp. 2816-17; M. Milone, Azione orticante delle cloro ossime, in Annali di chimica applicata, XXIX (1939), p. 360; A. Contardi, Contributo allo studio della β, β′, β ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] idantoinici "-toinum". Per es., diazepam è la denominazione comune per 7-cloro 2,3 diidro-1-metil-5-fenil-1H 1,4 benzodiazepin-2- one; clostebol indica il 4-cloro-17 β-idrossi-4-androsten-3-one; nandrolone il 17 β-idrossi ...
Leggi Tutto
urina
Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la [...] , di sangue; urobilinuria, di urobilina; calciuria, di calcio; piuria, di pus; ipocloruria, la ridotta concentrazione di ione cloro, ecc.). Talvolta la comparsa nelle u. di particolari sostanze è indicativa di una malattia precisa (per es., la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di un atomo e di un radicale libero
Questa vasta classe di reazioni è esemplificata dalla combinazione di idrogeno e cloro catalizzata da NO, la cui cinetica corrisponde al seguente meccanismo:
Poiché la catalisi della fase iniziale è ‛amplificata ...
Leggi Tutto
cloro-
clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...