• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [793]
Industria [56]
Chimica [263]
Medicina [94]
Biologia [68]
Biografie [64]
Fisica [63]
Storia [56]
Chimica inorganica [51]
Chimica industriale [47]
Chimica fisica [45]

ferrocianuri

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, [...] per il suo colore. Si prepara trattando il f. di potassio con un sale ferroso e ossidando poi (con acido nitrico, cloro, bicromato potassico ecc.) il precipitato bianco di f. ferroso formatosi. Massa di color azzurro indaco, insolubile in acqua e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA ANALITICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – BLU DI PRUSSIA

ferricianuri

Enciclopedia on line

Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] 6], è il più importante dei f. alcalini. Ottenibile in scala industriale per ossidazione del ferrocianuro di potassio con cloro, ovvero per via elettrolitica, si presenta in cristalli rosso-scuri, solubili in acqua e insolubili in alcol, velenosi. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – METALLI ALCALINI – OSSIDAZIONE – PRUSSIATO – CLORO

solforosa, anidride

Enciclopedia on line

(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] rispettivamente a 0 e 20 °C); la solubilità aumenta con la pressione. In presenza di acqua numerosi agenti ossidanti (cloro, bromo, acido cromico, acido nitrico, permanganato ecc.) la trasformano in acido solforico. Allo stato secco, in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONE ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforosa, anidride (1)
Mostra Tutti

Mond, Ludwig

Enciclopedia on line

Mond, Ludwig Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. [...] relativi alla riconversione e al riciclo di sottoprodotti dei processi industriali: tentò, senza grandi risultati, di ottenere cloro dal cloruro di calcio, sottoprodotto del processo Solvay. Durante questo tentativo, si accorse che le valvole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: NATIONAL GALLERY – PROCESSO SOLVAY – GRAN BRETAGNA – AMMONIACA – GASSOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mond, Ludwig (1)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] ricorreva talora a queste pratiche per curare condizioni patologiche caratterizzate da basso contenuto nel sangue di sodio o di cloro (morbo di Addison, vomito ribelle ecc.). Tecnica Impiego Nell’industria chimica il s. è impiegato per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

antisepsi

Enciclopedia on line

Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] di acido fenico, di acido borico, di permanganato di potassio ecc., e antisettici per uso interno (per es., l’iodo-cloro-ossichinolina per la cavità intestinale). Gli antisettici sono anche usati nell’industria alimentare per impedire o ritardare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – VIE RESPIRATORIE – STERILIZZAZIONE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antisepsi (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . Nonostante il successo, due ingredienti essenziali come il cloro che si disperdeva dalla reazione del sale e lo zolfo ottobre 1788, quando, nel corso di un esperimento con il clorato di potassio, un'enorme esplosione presso la polveriera di Essonnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

carta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carta Leopoldo Benacchio Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] presenti nella carta di quotidiani o riviste si preferisce usare composti a base di ossigeno, meno inquinanti dei composti del cloro anche se meno efficaci. Basta tagliare a metà La maggior parte della carta, almeno quella per usi di stampa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] l’acqua ossigenata e i perossidi in generale, il permanganato di potassio, il cloro, l’acido ipocloroso e gli ipocloriti, i cloriti, i clorati, il diossido di cloro, il biossido di piombo, l’anidride cromica, l’acido nitrico, l’acido monopersolforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] misura come f., soprattutto per la bassa temperatura di fusione che ne limita l'uso, mentre il suo tenore di cloro le conferisce un'elevata ininfiammabilità. Le f., preparate per estrusione del polimero fuso, debbono subire un forte stiro (600÷800 ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – CLORURO DI POLIVINILE – POLIETILENTEREFTALATO – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clòro-
cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o della presenza del cloro (ma con questa...
clòro
cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», per il colore che presenta allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali