• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [6]
Biologia [5]
Biologia marina [2]
Biografie [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

VAUCHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHERIA Luigi MONTEMARTINI . Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] nuclei e molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente per separazione dei rami del tallo; si riproducono agamicamente per zoospore ... Leggi Tutto

VOLVOCACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae) Luigi Montemartini Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] solo cloroplasto, spesso una macula rossa. Sono considerate come un gruppo di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano già i Volvox non come colonie di alghe unicellulari ma come organismi pluricellulari ... Leggi Tutto

ULVACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ULVACEE (lat. scient. Ulvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di alghe verdi (Cloroficee) il cui tallo consta di uno o due strati di cellule parenchimatiche, che talora formano come un tubo vuoto. Le zoospore [...] sono munite di quattro ciglia; i gameti hanno due ciglia. Comprendono un centinaio di specie che vivono nelle acque dolci e marine. Monostroma (34 specie), M. bullosum nell'acqua dolce, M. Grevillei nel ... Leggi Tutto

Clorofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, [...] lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni cellula. La moltiplicazione vegetativa avviene di solito per zoospore nude, provviste di ciglia, o per mezzo di acineti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ALGHE VERDI – CLOROFICEE – CELLULOSA – BRIOFITE

Fitomonadini

Enciclopedia on line

Organismi classificati in passato come ordine di Protozoi Flagellati (Fitoflagellati), oggi considerati alghe verdi (classe Cloroficee), e riuniti nell’ordine Volvocali. Sono provvisti di clorofilla, spesso [...] di una membrana cellulosica. Talvolta sono colorati in rosso per la presenza di citocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGHE VERDI – CLOROFILLA – CITOCROMI – PROTOZOI

Zooxantelle

Enciclopedia on line

Zooxantelle In botanica, alghe simbionti con animali, appartenenti a diversi gruppi tassonomici (Crisoficee, Pirroficee ecc.), escluse le Cloroficee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFICEE – SIMBIONTI – BOTANICA – ALGHE

apoclorotico

Enciclopedia on line

In botanica, riferito a pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la facoltà di formare la clorofilla. Per es., alcune Diatomee, Cloroficee ecc. sono rese a. da mancanza di luce, [...] da copioso alimento organico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROFILLA – CLOROFICEE – DIATOMEE – BOTANICA

XANTHORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHORIA Fabrizio Cortesi . Genere di Ascolicheni della famiglia Theloschistaceae, comprendente 6 specie diffuse su tutta la superficie terrestre. Hanno tallo squamoso, fogliaceo o fruticoloso con [...] gonidî costituiti da Cloroficee unicellulari. La colorazione aranciata del tallo è dovuta ad acido crisofanico. La specie più comune è X. parietina che cresce su substrati d'ogni genere. ... Leggi Tutto

anteridio

Enciclopedia on line

Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste [...] di a. questi, talvolta unicellulari (per es., varie Cloroficee), producono uno o più spermatozoidi. Nelle Briofite, gli a. sono sempre pluricellulari, peduncolati, di forma solitamente clavata e a volte ricoperti da un involucro (perichezio) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – GAMETANGIO – INVOLUCRO – TALLOFITE – BRIOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anteridio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
clorofìcee
cloroficee clorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyceae, comp. di chloro- «cloro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, nome della classe delle alghe verdi (v. alga).
clorèlla
clorella clorèlla s. f. [lat. scient. Chlorella, der. di chloro- «cloro-», col suff. -ella]. – Genere di alghe cloroficee clorococcali, acquatiche e terrestri, unicellulari, con grosso cloroplasto verde; alcune specie, note col nome di zooclorelle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali