Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] fotosintesi, ma in questo caso, naturalmente, l'energia iniziale è fornita dalla luce incidente. Questa viene assorbita dalla clorofilla con formazione di una coppia elettrone-lacuna, che viene poi separata, tramite reazione con sistemi adiacenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di trasformare l'energia proveniente dalla radiazione della stella in energia chimica. Sulla Terra questo convertitore è la clorofilla, che genera caratteristiche bande di assorbimento spettrale. L'esplorazione di pianeti candidati, che si trovano in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] lo stesso limitato numero di composti esplica le stesse funzioni in tutto il regno animale e vegetale. Per fare un esempio, la clorofilla, che è usata dalle piante, è molto simile all'emoglobina, che è usata dagli animali: ambedue i composti vengono ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] con il disorganizzarsi.
Del tutto parallelo è il comportamento dei cloroplasti che divengono più numerosi e ricchi di clorofilla quanto più è elevato il regime della fotosintesi, mentre si spogliano di pigmento e si riducono allorché difetta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] quelle al mercurio e allo xenon. Rispondono alla luce ultravioletta con fluorescenza caratteristica molte sostanze, quali la clorofilla, le resine, gli oli e molti pigmenti.
Microscopia elettronica
I microscopi ottici, pur col grado di raffinatezza ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] oceanografia esiste da anni un enigma: ci sono almeno tre regioni in cui persiste una biomassa dotata di clorofilla incomprensibilmente bassa, sebbene vi siano abbondanti nutrienti, fosfati e nitrati. L'esperimento, chiamato IronExII (c'era stato un ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] in gran parte tocoferoli non α. La biosintesi dell'α-tocoferolo inizia con la comparsa delle prime foglie contenenti clorofilla e si accompagna in genere a diminuzione dei tocoferoli non α, dai quali l'α-composto può derivare per metilazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ), sono stati trovati due idrocarburi isoprenoidi, che si ritengono derivati dalla demolizione della molecola della clorofilla. Infine Hodgson e Ponnamperuma nel 1968 hanno dimostrato che negli esperimenti alla Miller, assieme ai precursori ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).