• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Botanica [74]
Biologia [61]
Chimica [51]
Sistematica e fitonimi [28]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Medicina [18]
Anatomia morfologia citologia [17]
Fisiologia vegetale [16]
Biografie [15]

FILLOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartiene ai prodotti di scissione della clorofilla e si ottiene da questa per trattamento con acido cloridrico. La reazione conduce contemporaneamente alla formazione di un altro composto, la filloxantina, [...] non è ancora stabilita. Certo a differenza della filloxantina, la quale non contiene né gruppi acidi, né gruppi basici, essa è facilmente solubile negli acidi e dà luogo a combinazioni complesse con molti sali di metalli pesanti (v. clorofilla). ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ETERE SOLFORICO – METALLI PESANTI – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA

protoclorofilla

Enciclopedia on line

Sostanza presente nelle piante eziolate; è considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIRROLICI – IDROGENO – ATOMI

clorosi

Enciclopedia on line

Ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è sintomo di uno stato patologico determinato da infezioni parassitarie o virali (per es. nel mosaico), deficienza [...] di ferro ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorosi (1)
Mostra Tutti

catafillo

Enciclopedia on line

Foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea. I c. hanno funzione protettiva o, spesso, di riserva (squame dei bulbi). [...] Sono c. anche le perule che ricoprono le gemme dormienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CLOROFILLA – SCAGLIA – SQUAMA

Cianobatteri

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi procariotici già formanti la divisione Cianofite (o Cianoficee). Contengono clorofilla a, ma non batterioclorofille, e svolgono fotosintesi ossigenica. Sono organismi ubiquitari e [...] cosmopoliti con notevole tolleranza a condizioni estreme di temperatura, illuminazione, disponibilità d’acqua e nutrienti, ed elevata adattabilità a una vasta gamma di condizioni: sono perciò presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLOROFILLE – FOTOSINTESI – CLOROFILLA – CIANOFICEE – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cianobatteri (1)
Mostra Tutti

GLAUCOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCOFILLINA Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . Appartiene ai prodotti di scissione alcalina della clorofilla, e ha la seguente composizione: Si presenta in cristalli azzurrognoli alla luce riflessa, [...] verdognoli per trasparenza; è solubile in acetone, alcool, etere solforico; insolubile in acqua, cloroformio, benzolo. Le soluzioni sono azzurre e presentano fluorescenza verde. I due carbossili le conferiscono ... Leggi Tutto

fitolo

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] esterifica uno dei carbossili laterali legati all’anello porfirinico della clorofilla e conferisce a questa la proprietà di solubilizzarsi nei grassi e di disporsi quindi nei cloroplasti vegetali tra strati proteici acquosi e strati lipidici. È un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – VITAMINA E – CARBOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitolo (1)
Mostra Tutti

CLOROFILLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con l'azione degli alcali a freddo sulla clorofilla si ottiene la saponificazione dei gruppi eterei e la formazione di sali solubili intensamente colorati, come la clorofilla, ma che da questa si differenziano [...] per il comportamento allo spettroscopio. Sono i sali delle cosiddette clorofilline A e B provenienti rispettivamente dalla saponificazione delle due clorofille A e B. Dalla clorofillina A, per azione degli alcali a 140°, 165°, 200°, si passa alla ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – SPETTROSCOPIO – CLOROFILLA – ALCALI

Balanoforali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni con una famiglia (Balanophoraceae). Sono piante tropicali prive di clorofilla, che parassitano le radici degli alberi. Si distinguono fra l'altro per essere spesso apogame [...] (sviluppo dello sporofito da una cellula del gametofito senza fecondazione) e per avere ovuli privi di tegumento, ridotti al sacco embrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – TEGUMENTO – RADICI

rodoporfirina

Enciclopedia on line

Composto chimico del gruppo delle porfirine, di formula C32H34O4N4. Si forma per degradazione della clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CLOROFILLA – PORFIRINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
clorofilliano agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali