Gruppo di organismi di incerta collocazione, da alcuni considerato una divisione del regno vegetale (o al rango di classe come Pirroficee), altri li ritengono organismi animali (Flagellati). Sono alghe [...] lo più unicellulari, con membrana cellulosica, di 2 flagelli disuguali, plastidi giallo-verdi, bruno-gialli, bruni, rossi, contenenti clorofilla a e c, β-carotina e varie xantofille; la nutrizione è per lo più autotrofa e posseggono, quale sostanza ...
Leggi Tutto
Schizofite In alcune vecchie classificazioni, divisione del regno vegetale comprendente le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, prive di nucleo differenziato e di plastidi, nonché, [...] pluricellulari (frammenti delle colonie). Venivano divise in due classi: S. o Cianofite (ora dette Cianobatteri), che sono le S. autotrofe (ossia contenenti clorofilla), e Schizomiceti o Batteri propriamente detti, di norma eterotrofi (privi di ...
Leggi Tutto
plastide
Roberto Ligrone
Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] nelle alghe, dove può assumere un colore variabile in relazione alla natura dei pigmenti fotosintetici presenti. Oltre alla clorofilla a e carotenoidi, i cloroplasti possono contenere pigmenti accessori, di natura diversa da gruppo a gruppo. I ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] traggono nutrimento. Il fusto è cilindrico, carnoso, semplice o ramoso, munito, in luogo delle foglie, di piccole squame prive di clorofilla come tutta la pianta, il cui colore è roseo, carneo, violaceo, giallo o bruno più o meno intenso, mai verde ...
Leggi Tutto
E il nome di un pigmento bruno, detto anche feocroma, che si riteneva essere contenuto nelle alghe cosiddette brune o Feoficee (v.), avente sede nei cloroplasti, e mascherante il colore verde normale di [...] . Oggi invece si sa che la colorazione bruna delle feoficee è dovuta alla presenza nei plastidî di molta clorofilla a, e di poca clorofilla b, di xantofilla e di carotina, nonché di un altro pigmento di natura carotinoide, la fucoxantina, la quale ...
Leggi Tutto
. È un pigmento di colore verde che è stato isolato da alcuni Schizomiceti del gruppo dei Rodobatterî, nei quali si trova associato a un altro pigmento, la batterioeritrina, di colore rosso, così che questi [...] al carminio, al violetto, al rosso bruno. La batterioclorina in soluzione alcoolica ha colorazione analoga a quella della clorofilla, ma non è fluorescente, e ne differisce fra l'altro per le righe di assorbimento all'analisi spettroscopica, e ...
Leggi Tutto
Medico (Friburgo sull'Unstrut 1825 - Wasserburg, Lago di Costanza, 1895), prof. di chimica applicata a Tubinga, poi di chimica fisiologica a Strasburgo. È un antesignano della chimica biologica: dimostrò [...] nella funzione di ossigenazione del sangue, aprendo così un nuovo capitolo della biochimica del sangue. I suoi studî sulla clorofilla formarono il punto di partenza degli studî di P. Ehrlich sul dinamismo delle cellule. Si devono inoltre ad H ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1949); prof. incaricato a Torino di chimica fisiologica nel 1909, successe l'anno seguente ad A. Mosso nella cattedra di fisiologia. Durante la prima guerra mondiale [...] Mosso, sul Monte Rosa. Socio nazionale dei Lincei (1929-38 e dal 1945). A lui si devono importanti lavori sulla fisiologia dello sviluppo, sui fermenti, sulla clorofilla, nonché su argomenti di elettrofisiologia, fisiologia aeronautica e del lavoro. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi che consiste nello schiacciarsi e allargarsi di una parte del corpo della pianta normalmente non piatta, anzi ordinariamente cilindrica o prismatica, per modo che la sua superficie viene ingrandita. [...] La superficie del membro appiattito si presenta colorata in verde per presenza di clorofilla, e ciò avviene per sopperire al bisogno di un'adeguata superficie clorofillata, quando scarseggia o manca del tutto quella normalmente fornita dai lembi ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] batteri, il secondo tipico delle piante. Tra i due fotosistemi vi è il centro di reazione, costituito da clorofilla. Durante la fase luminosa, la luce viene catturata dai pigmenti fotosintetici. L’assorbimento dei fotoni converte l’energia luminosa ...
Leggi Tutto
clorofilla
s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).