• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [268]
Botanica [74]
Biologia [61]
Chimica [51]
Sistematica e fitonimi [28]
Biochimica [22]
Fisica [20]
Medicina [18]
Anatomia morfologia citologia [17]
Fisiologia vegetale [16]
Biografie [15]

germinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germinazione Laura Costanzo Dal seme alla nuova pianta Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] sotto (in greco ypò) i cotiledoni, e subito diventa verde perché, esposto alla luce, le sue cellule cominciano a produrre clorofilla. Alla sua sommità, tra i cotiledoni spunta la gemma apicale da cui dipenderà la crescita della plantula e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] , in Nuovo Giorn. botanico italiano, XIV (1882), pp. 143-146; Gli Afidi pronubi, ibid., XV (1883), pp. 201 s.; La clorofilla negli Afidi, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XV (1883), pp. 163 s.; Catalogo delle piante raccolte nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] , sono il grande filone di organismi vegetali parassiti o saprofiti. Si ammette che nei funghi la perdita della clorofilla sia avvenuta secondariamente, nel corso dell’evoluzione. La facoltà del movimento, così caratteristica negli animali, non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

piante carnivore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante carnivore Alessandra Magistrelli Esperte mangiatrici di insetti Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] ’acqua, sulle nude rocce di zone inospitali, costrette a prendere il poco che c’è per nutrirsi. Se con la clorofilla delle parti verdi riescono a compiere la fotosintesi e quindi a sintetizzare i carboidrati necessari, per quanto riguarda le sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VENERE ACCHIAPPAMOSCHE – ACIDI NUCLEICI – DICOTILEDONI – NUOVA GUINEA – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piante carnivore (3)
Mostra Tutti

Licopodiofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] o verticillate; gli sporofilli differiscono poco dai trofofilli; i protalli di vario aspetto, tuberiformi ecc., sono privi di clorofilla e spesso saprofiti, o verdi e autotrofi, sempre però con micorriza endotrofica. Il monofiletismo delle L. si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – COMUNITÀ VEGETALI – PIANTE VASCOLARI – VERTICILLATE – PTERIDOFITE

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] di calore, ma perché si lascia captare e utilizzare dalla prodigiosa sostanza verde presente nelle cellule vegetali: la clorofilla. Questa trasforma l'energia solare in quel tanto di energia chimica necessaria per costruire con semplici sostanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] . Qui realizzava le prime ricerche sulla traslocazione dei prodotti della fotosintesi e sulla formazione di sostanze grasse nella clorofilla (1873). Tornando in Italia il B. recava quindi con sé un bagaglio di metodi raffinati soprattutto nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fitocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitocromo Amedeo Alpi Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza [...] ). Le ragioni della necessità di percepire le due lunghezze d’onda (rosso e rosso-lontano) sono comprensibili ricordando che la clorofilla assorbe la luce rossa ma non quella rosso-lontana. Le piante che si trovino a competere per la luce con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocromo (1)
Mostra Tutti

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] o epifite, con radici sotterranee talora tuberizzate (fig. 3), in altri casi invece aeree e spesso assimilanti per la presenza di clorofilla o cirrose per avvolgersi ai sostegni. I germogli sono a volte tuberizzati o con rami ridotti a 1-2 internodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

micorriza

Enciclopedia on line

Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] delle Fabacee. Esempi tipici sono le orchidee Neottia, e Corallorrhiza, nonché le Monotrope, tutte piante, queste, prive di clorofilla, che vivono pertanto completamente a spese del fungo. I termini m. e micorrizico sono applicati anche nei casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – GERMINAZIONE – IFE FUNGINE – PTERIDOFITE – MICORRIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
clorofilliano
clorofilliano agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti clorofilla (v. fotosintesi2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali