FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] delle Idrocaritacee e delle Naiadacee e, per il resto, d'un numero grandissimo di tallofite pluricellulari (Clorofite, Rodofite, Feofite) ed unicellulari (Zigofite, Bacillariacee, Schizofite), si contrappone al complesso della flora terrestre e delle ...
Leggi Tutto
clorofite
cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regno vegetale che comprende alghe verdi unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari in forma di filamenti,...
clorofito
cloròfito s. m. [lat. scient. Chlorophytum, comp. di chloro- «cloro-» e -phytum «-fito»]. – Genere di piante liliacee, con un centinaio di specie paleotropicali, distribuite in Africa, in India e in America, spesso coltivate anche...