effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] ’effetto serra; la stessa proprietà di assorbire le radiazioni infrarosse hanno anche altri gas (metano, ossidi di azoto, clorofluorocarburi ecc.), la cui presenza nell’atmosfera è in continua crescita. A partire dagli anni 1990, si è individuata ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] strato di ozono stratosferico, avvenuta progressivamente negli ultimi 50 anni anche a seguito dell’immissione nell’atmosfera di clorofluorocarburi derivanti da attività umana, una più elevata quantità di UV-B raggiunge la terra, generando danni di ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] che potrebbero ulteriormente peggiorare la situazione. L'azione intergovernativa è stata alla base della messa al bando dei clorofluorocarburi (CFC) che, con l'accumulo negli strati più alti dell'atmosfera, hanno portato alla progressiva distruzione ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] di O2. Le molecole di origine antropica, principali responsabili dell’assottigliamento della fascia di ozono, sono i clorofluorocarburi (CFC) e i bromofluorocarburi (BFC): con la radiazione ultravioletta si scindono liberando atomi di cloro e bromo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] da dimostrare se tali effetti si verifichino in natura.
La diminuzione dell'ozono nella stratosfera è causata dai clorofluorocarburi (CFC). Questi composti sono chimicamente inerti, da qui la scelta che era stata fatta di utilizzarli come sostanze ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] è O2, nell’alta atmosfera molti radicali sono formati per fotodissociazione di specie inerti (per es., i clorofluorocarburi) a opera dei raggi ultravioletti. I radicali così formatisi possono reagire con l’ozono contribuendo all’assottigliamento ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] conto dei molti fattori che incidono sulla qualità dell’ambiente (volumi e composizione della domanda di energia, produzione di clorofluorocarburi e gas serra, livelli e fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua, quantità e tipologia dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] salire fino agli strati superiori, interferendo con i processi fotochimici che si verificano ad alta quota. È il caso dei clorofluorocarburi più leggeri (noti come CFC o Freon), che non vengono distrutti nell'aria, né asportati dalla pioggia. A quote ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] (bromoclorofluorocarburi), entro l'anno 2000.
Nel 1992 è stato nuovamente riesaminato ed è stata stabilita l'eliminazione dei clorofluorocarburi entro il 1996 e degli halon entro il 1994, eccetto che per i loro impieghi indispensabili. Per i paesi ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburo
s. m. [comp. di cloro, fluoro e carburo]. – Composto chimico derivante da un idrocarburo in cui gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti tutti o in parte da atomi di cloro e di fluoro; questi composti, indicati anche...
spray
〈sprèi〉 s. ingl. (propr. «spruzzo»; pl. sprays 〈sprèi∫〉), usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈sprài〉). – Termine con cui sono qualificati commercialmente prodotti liquidi o semiliquidi confezionati, con l’aggiunta...