Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] alla volta, in una catena di trasportatori di membrana (catena respiratoria nei mitocondri e catena fotosintetica o fotosistema nei cloroplasti). Le specie intermedie fra ossigeno e acqua sono indicate con l’acronimo ROS (Reactive Oxygen Species) per ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] di Mendel, determinata da geni situati non nei cromosomi nucleari, ma nel cromosoma dei mitocondri e dei cloroplasti. Nella cellula eucariotica la produzione di energia sotto forma di ATP, processo fondamentale per gli organismi viventi, avviene ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] dell’ordine è stato dedotto sia su base morfologica sia attraverso lo studio delle sequenze del DNA di cloroplasti e ribosomi. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano i frutti carnosi e la presenza di alcaloidi berberini. Studi filogenetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] sull’ipotesi (oramai quasi una certezza) di un incontro fatale tra una grande cellula batterica e i mitocondri o i cloroplasti – all’epoca anch’essi semplici batteri liberi – che furono incorporati per sempre nella cellula ospite. Ma le cose, come ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] da parte dei vari componenti delle catene di trasporto degli elettroni nella cellula, quali quelle dei mitocondri, dei cloroplasti e del reticolo endoplasmatico. Gli intermedi ridotti del metabolismo dell’ossigeno, compresi i r. l., svolgono funzioni ...
Leggi Tutto
DNA barcoding
<dii-èn-èi bàakëudiṅ> (it. <di-ènne-a ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo per identificare le specie viventi utilizzando un breve tratto di DNA situato [...] una regione lunga 648 bp (paia di basi), sequenza molto breve se confrontata, per es., con i 3,2 miliardi di paia di basi del genoma umano. Nelle piante, invece, sono state scelte come sequenze barcode quelle di due geni dei cloroplasti, matK e rbcL. ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
Amedeo Alpi
Processo metabolico stimolato dalla luce, presente principalmente nelle piante C3. Un importante concetto, ai fini della comprensione della ecofisiologia della fotosintesi, [...] nel ciclo fotosintetico assimilativo. Il ciclo fotorespiratorio è assai complesso e si completa nelle cellule delle foglie, principalmente C3, interessando tre diversi comparti: i cloroplasti, i perossisomi e i mitocondri.
→ Fisiologia delle piante ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] , che aumentano la resistenza meccanica del tessuto. Le cellule epidermiche sono di solito vive, di norma sprovviste di cloroplasti, eccetto quelle delle felci e di molte piante eliofobe e acquatiche sommerse; nei fiori e frutti contengono spesso ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] in questo fenomeno; la sua azione probabilmente è quella di convertire in energia chimica l'energia luminosa assorbita dai cloroplasti.
La luce è un coefficiente necessario, tanto che le foglie, che sono la sede principale di tale assimilazione ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] il potenziale del fosfato; c) come proposto da G. F. Azzone per i mitocondri e da H. T. Witt per i cloroplasti, n > 2.
Bisogna tener presente che tutti questi calcoli sono fondati sull'ipotesi dell'esistenza del potenziale di membrana proposto da ...
Leggi Tutto
cloroplasto
s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
spirogira
s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più o meno...