Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] bianca o gialla delle foglie (v. tab. IV). Il fenomeno può derivare sia dall'inibizione della biosintesi dei cloroplasti, sia dalla distruzione del pigmento esistente (clorofille e carotenoidi). Comunque, anche l'inibizione della fotosintesi e del ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1933, vol. 33, pp. 172-175); Dimorfismo del cloroplasto (in Bullettino dell’orto botanico della Regia Università di Napoli, 1933, vol. 12, pp. 43-53); Leucosterinoplasto (in Rendiconti ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] p. destinate a espletare la loro funzione esclusivamente all’interno di organuli cellulari come, per es., mitocondri, cloroplasti, lisosomi, vacuoli ecc. Infatti, queste p. al termine della loro biosintesi fuoriescono dal reticolo endoplasmatico e ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] contengono aria e si presentano bianchi. Non di rado, in determinati stadî del loro sviluppo, possono contenere cloroplasti (Salvinia, Rubus, Aesculus), elaioplasti (pappo di Gaillardia), cristalli di ossalato di calcio (Labiate) e anche alcaloidi e ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] . - Alcune o. cellulari si svolgono nei mitocondri o, per le cellule vegetali che operano la fotosintesi, nei cloroplasti. Altre si svolgono nel citoplasma (ad esempio le ossido-riduzioni della glicolisi), altre nei microsomi (per esempio le ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] sostanze disciolte. Ciò sta in relazione con l'ambiente in cui vivono, il plasma sanguigno di altri animali.
Cloroplasti. - Meglio sarebbe indicarli, più in generale, come cromatofori, perché contengono non solo clorofilla, ma anche altri pigmenti ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] o batteri) dalla presenza di un nucleo e di organiti cellulari, come i mitocondri e (nelle piante) i cloroplasti. La definizione originaria era puramente operativa, a differenza della più antica definizione di gene elaborata nel 1909 dal botanico ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] utilizzata dalle piante verdi per sintetizzare glucosio mediante il processo di fotosintesi. Il pigmento clorofilla, contenuto nei cloroplasti delle foglie, assorbe l'energia solare incidente e la rende disponibile per la sintesi dei carboidrati a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] dall’infezione virale sono manifeste e le piante colpite possono presentare sulle foglie mancata o ridotta formazione di cloroplasti (mosaico o giallume più o meno intensi), macchie ad anello, necrosi della lamina fogliare, delle nervature e del ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] distinta dalla r. normale. Queste reazioni tendono anche ad abbassare la concentrazione di ossigeno in prossimità dei cloroplasti e forse a proteggerli da processi fotossidativi. Con α-idrossisolfonato è possibile inibire la fotorespirazione, e ...
Leggi Tutto
cloroplasto
s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
spirogira
s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più o meno...