• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biologia [81]
Botanica [54]
Chimica [44]
Biochimica [34]
Medicina [20]
Sistematica e fitonimi [16]
Zoologia [13]
Genetica [11]
Anatomia morfologia citologia [12]
Biologia molecolare [10]

chemiosmosi

Enciclopedia on line

In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – BIOCHIMICA – ELETTRONI

FICOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] nei cloroplasti di alcune Rodoficee. È facilmente solubile in acqua, e dopo la morte delle piante diffonde fuori delle cellule. La soluzione è intensamente azzurra, con viva fluorescenza rosso-carminio o aranciato. Per aggiunta di solfato ammonico in ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO AMMONICO – FLUORESCENZA – EVAPORAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFILLA

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] cristallina elettrodensa. Sono coinvolti nei processi di beta-ossidazione degli acidi grassi e, insieme ai cloroplasti e ai mitocondri, nella termogenesi cellulare. Nelle piante intervengono durante i processi di fotorespirazione. Citoscheletro ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

Cloromonadacee

Enciclopedia on line

Unica famiglia dell’ordine Cloromonadali (Protozoi Flagellati). Poche specie, per lo più viventi nel fango: hanno cloroplasti e all’estremità anteriore del corpo recano un sistema di vacuoli contrattili. Nella [...] sistematica botanica alle C. degli zoologi corrisponde la divisione delle Cloromonadofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – PROTOZOI – BOTANICA – ZOOLOGI – VACUOLI

Euglenidi

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti. Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle [...] Alghe con il nome Euglenofite. Posseggono 1-2 flagelli anteriori che si dipartono, nelle forme saprofite, da un citofaringe, e nelle forme autotrofe da un ocello rosso o stigma. Il nucleo, unico, è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – AUTOTROFI – SAPROFITE – PROTOZOI – STIGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euglenidi (1)
Mostra Tutti

dicarbossilatotranslocasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza il trasporto di acidi e amminoacidi dicarbossilici dal citoplasma all’interno dei mitocondri e dei cloroplasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLOROPLASTI – AMMINOACIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – ENZIMA

plastidio

Enciclopedia on line

Organello citoplasmatico delle cellule vegetali; i p. hanno aspetto diverso e a seconda della loro funzione si distinguono in cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti, elaioplasti o lipidoplasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastidio (2)
Mostra Tutti

NOSTOCACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTOCACEE Luigi Montemartini . Alghe del gruppo delle Cianoficee: il loro tallo è costituito da cellule rotondeggianti od ovali, senza nucleo né cloroplasti, con la sostanza colorante diffusa nel protoplasma, [...] riunite in catenelle o coroncine secernenti una quantità di gelatina che tutte le avvolge e che forma, nei luoghi umidi, dei grumi gelatinosi che possono raggiungere anche le dimensioni di uno e più centimetri. ... Leggi Tutto

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se [...] facilmente per azione degli acidi e delle basi. Il pigmento rosso sembra abbia parte importante per l'attività dei cloroplasti, rendendo possibile a questi l'utilizzazione di radiazioni luminose che di norma non sono utili per la fotosintesi, e ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CROMATOFORI – CLOROFILLA

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] -deidrogenasi che permette la riduzione dell’OAA ad acido malico con l’intervento di NADPH fornito dall’apparato fotosintetico dei cloroplasti: OAA+NADPH→acido malico+NADP. Poiché con la fissazione della CO2 si formano acidi a 4 atomi di carbonio ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cloroplasto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
spirogira
spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali