• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [180]
Biologia [81]
Botanica [54]
Chimica [44]
Biochimica [34]
Medicina [20]
Sistematica e fitonimi [16]
Zoologia [13]
Genetica [11]
Anatomia morfologia citologia [12]
Biologia molecolare [10]

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] con cellule ricche di cloroplasti (foglie, fusti di piante erbacee); p. di riserva, con cellule nelle quali si accumulano sostanze di riserva, come amido, zuccheri, aleurone, grassi (cotiledoni, tuberi e simili, midollo di molti fusti); p. acquifero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

Rutacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] cavità contenenti oli e confermato da studi sul DNA dei cloroplasti effettuati negli anni 1990. A questa famiglia appartengono circa 1600 specie, tra cui gli agrumi. La ruta è il nome comune del genere Ruta e in particolare di Ruta graveolens (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTI – SAPINDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutacee (1)
Mostra Tutti

solarizzazione

Enciclopedia on line

agraria Tecnica di parziale sterilizzazione del terreno, che utilizza l’energia solare, detta anche pacciamatura riscaldante. Si attua coprendo il terreno, grazie alla copertura del terreno con un film [...] all’ortofloricoltura, soggette di norma a un elevato uso di fitofarmaci. botanica S. dei cloroplasti L’inerzia prolungata e l’inattivazione definitiva dei cloroplasti dovuta a eccesso di luce. La fotosintesi viene esaltata da un aumento di luce fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ENERGIA SOLARE – MICRORGANISMI – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] piante e per la resa dei raccolti. I prodotti primari della foto sinte si, i triosofosfati, sono utilizzati nel cloroplasto per la biosintesi dell'amido o esportati nel citosol come precursori per la sintesi del saccarosio. Le foglie mature producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] 10 milioni. Nonostante l'ingestione giornaliera, e da decine di migliaia di anni, di DNA dei nuclei e dei cloroplasti delle cellule di specie vegetali, è diffusa la preoccupazione che i transgeni possano diventare parte del patrimonio ereditario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] che lungo le nervature maggiori); segue il tessuto a palizzata, costituito di un solo strato di cellule molto ricche di cloroplasti; indi il tessuto lacunoso, formato di varî strati di cellule, e infine l'epidermide della pagina inferiore, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] prodotte piante che non producono polline e si sta esplorando la possibilità di inserire i transgeni nel DNA dei cloroplasti anziché in quello del nucleo cellulare, perché generalmente il polline non contiene questi organelli. Un'altra possibilità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
cloroplasto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
spirogira
spirogira s. f. [lat. scient. Spirogyra, comp. di spiro-1 e gr. γῦρος «giro», per la disposizione a spirale dei cloroplasti nelle cellule]. – Genere di alghe zignematacee con circa 300 specie simili a lunghi capelli setosi; vivono, più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali