• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [10]
Chimica organica [4]
Chimica generale [1]
Storia della chimica [1]
Chimica industriale [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica inorganica [1]

BORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] umida; si può conservare sul mercurio; reagisce e si addiziona con cloruri e ossicloruri, colla fosfina, con ammoniaca. Oltre a HBF4 (HF• per la formazione di fluoruro di boro o di borato alchilico, ecc. 5. Perborati. - L'acido borico si scioglie ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] in solfuro di carbonio e in etere. Forma sali doppî con i cloruri alcalini, ad es. SbCl4K. Si scioglie in poca acqua; con antimoniale, SbH3, con sostituzione dei tre atomi d'idrogeno con radicali alchilici; si conoscono le stibine, p. es. Sb(CH3)3, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

ANILINA o fenilamina

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura: L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] l'idrogeno del gruppo NH2 si può sostituire con radicali alchilici o arilici e ottenere le ammine aromatiche secondarie e terziarie; , acido cloridrico e alcool metilico, oppure per azione del cloruro di metile sull'anilina; si può anche fare agire a ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILINA o fenilamina (1)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] estratto dalla cella, e l'operazione viene arrestata quando il tenore in cloruro di magnesio nel bagno fuso si abbassa al 10%. In 24 ore alchilici monovalenti: Si ottengono facendo sciogliere il magnesio nelle soluzioni degli ioduri alchilici in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

ORGANICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICI, ACIDI Gaetano Charrier . Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] igrinico: 2. Si ottengono acidi organici idrolizzando gli esteri, i cloruri acidi, i nitrili e le ammidi: 3. L'azione dell Bertagnini-Perkin delle aldeidi con i sali sodici degli acidi alchil- e aril-carbossilici permette di ottenere acidi non saturi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICI, ACIDI (4)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] facilmente sostituito dal potassio. Il pirrol-potassio reagisce facilmente con gli ioduri alchilici, coi cloruri dei radicali acidi, con l'etere cloro-carbonico, col cloruro di cianogeno, ecc., per dare derivati sostituiti nell'azoto. Tali derivati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] alluminio formati, per es., da cloruro di dietilalluminio Al(C2H5)2Cl con cloruri di cobalto o di nichel o introdotti pure prodotti fluorurati, introducendo atomi di fluoro nei gruppi alchilici laterali; tali prodotti si prestano all'impiego nei più ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMETILMETACRILATO – INDUSTRIA CHIMICA – GOMME SILICONICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] in fase gassosa o allo stato liquido. La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne sono state dedotte le iodurare molecole contenenti legami olefinici. Gli ioduri alchilici vengono preparati facendo agire lo ioduro di fosforo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

METALLORGANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] , che si combina con l'alogenuro di alchil-magnesio (reattivo di Grignard). Gli zinco-alchili, i mercurio-alchil; e gli alogenuri di alchil-magnesio possono, reagendo con i metalli, con cloruri metallici o con altri composti metallorganici misti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLORGANICI, COMPOSTI (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ben noti, quali l'esistenza di due o più serie di cloruri dello stesso elemento (come ferro, rame e molti altri), o tenere uniti atomi come l'idrogeno e radicali come i gruppi alchilici. La teoria dei tipi, per citare un esempio, aveva indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3
Vocabolario
cloruro
cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico (c. acido). I cloruri sono presenti...
alchìlico
alchilico alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali