ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] calore. Aggiungendo al prodotto della reazione una soluzione di cloruro di sodio, l'acido solfoittiolico grezzo precipita come massa e con ammoniaca o soda per avere il corrispondente sale ammonico. Il tiolo si mette in commercio allo stato solido ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] l'idrossido negli acidi si ottengono i sali. Il cloruro è molto deliquescente; scaldandolo in corrente di HCl si nitrato esaidrato è triclino, fomia sali doppî col nitrato di ammonio e con varî metalli del gruppo isomorfogeno del magnesio. Il ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] caldo il cloro-su una miscela di rodio suddiviso con cloruro sodico e che si può considerare il composto praticamente , a caldo, il solfuro Rh2S3, bruno, insolubile nel solfuro ammonico, solubile in acido nitrico bollente. Il solfato Rh2(SO4)3, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] (fosgene, cloro, anidride solforosa, acido solforico, acido cloridrico, metacrilato, acrilato di metile, cicloesenone, cloruro di benzile, toluolo, solfato ammonico eccetera)»(236) che continuano ancora per lungo tempo e a cui Montedison e autorità ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] da un solvente all’altro; per es., un catione ammonico quaternario otticamente attivo solubile in acqua può essere trasferito in di polimerizzazione di amminoacidi in soluzione acquosa salina per cloruro sodico in presenza di rame(II) mostra una ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] B. ottenne, tra l'altro, brillanti risultati per la fabbricazione del cloruro di fenarsazina.
La maggior parte dell'intensa attività da lui svolta nel , da segatura di legno imbibita di nitrato ammonico, ciò che consentiva l'utilizzazione di prodotti ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...