SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] per via ponderale come solfato di bario (precipitando come è stato prima indicato, o meglio in presenza di cloruroammonico, raccogliendo su filtro il precipitato, e pesando dopo calcinazione in crogiolo). Per via volumetrica il dosaggio può farsi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] l'anidride solforosa, l'idrogeno solforato, l'acido cloridrico, l'ossido di carbonio, il metano, l'idrogeno, il cloruroammonico, l'acqua, ecc., sono tutte esalazioni che derivano da reazioni provocate dagli agenti atmosferici che vengono a contatto ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] e cloro in eccesso. È un liquido giallo, pesante, che si scompone facilmente in PbCl2 e Cl2. Per azione del cloruroammonico dà il sale complesso (NH4)2PbCl6. Il solfato piombico Pb(SO4)2 si ottiene per elettrolisi, a bassa temperatura, dell'acido ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] con un vaso di vetro, contenente una bacchetta di zinco, amalgamato o no, e immerso in una soluzione concentrata di cloruroammonico; nel centro pescava un vaso poroso, che nell'interno aveva un elettrodo di carbone: l'intervallo fra questo elettrodo ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] fra i cui componenti vanno ricordati l'acido solforico, l'acido nitrico, l'acqua, il solfato di sodio, il cloruroammonico, il salnitro, ecc.
Le miscele frigorifere raggiungono temperature molto più basse di quelle dei loro componenti. Per es., dalla ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] e imbruniscono. Si combatte con l'irrorazione della poltiglia bordolese (all'1½ di solfato di rame più 250 grammi di cloruroammonico). In generale basta un solo trattamento, quando le piantine hanno raggiunto 10-12 cm. d'altezza, a meno che forti ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , da S. Cannizzaro e poco dopo anche da E. Kopp e da F. A. Kekulé. Si dimostrò così che una molecola di cloruroammonico NH4Cl, ad alta temperatura, si dissocia in due molecole, una di ammoniaca (NH3) e l'altra di acido cloridriaco (HCl):
(occupando ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] ammoniacali degli arseniati con cloruroammonico e cloruro di magnesio precipita cristallino l'arseniato ammonico magnesiaco, e dalle soluzioni nitriche con molibdato ammonico precipita l'arsenomolibdato ammonico. Quantitativamente l'arsenico viene ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] soluzione di alluminato così ottenuta si può, per aggiunta di cloruroammonico, riprecipitare di nuovo l'idrato, perché il cloruroammonico forma per doppio scambio alluminato ammonico che è completamente idrolizzato dall'acqua.
Per via secca si ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] )3 solido, fusibile a 146°. Reagisce facilmente con gli alcali: con idrato potassico forma cloruro e cianato di potassio, con ammoniaca forma cloruroammonico e cianammide.
Fu impiegato come gas asfissiante in tempo di guerra (in Francia si chiamava ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...